Goldoni e il fado

Pubblicato il 28 Febbraio 2008

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Erasmus

Condividi su:

Ieri sera sono andata a teatro. Al Dona Maria II in Praça do Rossio davano “A guerra” di Carlo Goldoni. Sommando il fatto che amo il teatro e che un po’ di portoghese in più non fa male, ho deciso di andare. Prima di entrare, una ginjinha (bicchiere di liquore di amarene con o senza frutti dentro) ha anticipato il clima di festa della serata! Il teatro è spettacolare, anche se me l’aspettavo grande come il Verdi di Pisa e invece era tipo il teatro di Camaiore.

Lo spettacolo non e’ stato male, anche se la critica portoghese l’ha stroncato (guarda li’ come sono informata!)e la storia in sé non è bellissima, mi stuccano un po’ gli happy-ending. È stato un esercizio utilissimo di comprensione, e poi dovevo controllare che il veneziano fosse tradotto correttamente!

Dopo lo spettacolo non poteva mancare una puntata a Bairro Alto, quartiere della movida lisbonese. Sono stata nella Casa do Chico, una tasca (osteria)in cui si canta il fado. L’ambiente è piccolo e familiare, i tavoli di legno e i cantanti e chitarristi di fado lo rendono magico, inoltre tutti quelli che desiderano cantare possono farlo, e si crea una canzone improvvisata che può essere a due voci o possono alternarsi i cantanti. Del resto, come può non essere speciale un canto che significa “destino”?!

Tag: Erasmus
Serena Puosi

Ciao, sono Serena, scrivere è da sempre la mia passione e nel 2008 ho deciso di aprire un blog per condividere i miei viaggi: da allora non mi sono più fermata! Amo vedere con i miei occhi nuove destinazioni, mi attrae tutto ciò che è diverso dalle mie abitudini e ho sempre la valigia pronta per la prossima meta. Mi piacciono i posti di mare e le isole, ho un debole per l'Asia e non mi tiro mai indietro alla domanda "Partiamo?"

2 commenti

Lascia il tuo commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Scorri tra altri articoli selezionati attentamente per offrirti una visione più ampia e approfondita su argomenti correlati, arricchendo così la tua esperienza di lettura.

Lisboa… outra vez!

Con estrema gioia si avvicina la rimpatriata a Lisbona con i mitici amici conosciuti in Erasmus: 4 giorni scarsi di saudade e…

9 Febbraio 2011

Due anni fa – ricordi Erasmus

Stavo facendo tutt'altro quando, all'improvviso, mi è balenato il pensiero che esattamente due anni fa sono partita per Lisbona. Inutile dire quanto…

15 Febbraio 2010

Rimpatriata Erasmus

Nella lista di persone che possono confermare l'esistenza fisica di Massarosa si è aggiunta da venerdì scorso Marta, colei che da Sassari…

17 Novembre 2009