Una delle cose che preferisco dell’Isola d’Elba è che ogni volta ti dà un pretesto per tornare, tante sono le cose da assaporare con quella lentezza tipica delle isole. Torno all’Isola d’Elba ogni volta che posso e se c’è qualcosa che non manca mai è la gentilezza nel porsi nei confronti di chi viene da fuori e l’ospitalità della gente di mare col salmastro addosso.
Stavolta mi sono fermata al Camping Lacona situato sulla striscia di terra che si getta in mare tra la spiaggia di Margidore e la grande spiaggia di Lacona a formare una specie di pollice immerso in acque turchesi. Tra la macchia mediterranea regna un ordine che difficilmente mi è capitato di trovare nei campeggi in cui ho dormito finora: è tutto molto pulito e accogliente, come se questo fosse uno specchio delle persone che lo gestiscono (e così è, infatti).
Ad accoglierci Paolo, che avevo già conosciuto l’anno precedente in occasione del Lacona Experience, l’attività di promozione territoriale a cui avevo fatto parte. La location era leggermente diversa, perché ci eravamo conosciuti nella cantina dove produce l’ottimo vino Mazzarri che avevamo gustato in alcune delle sue declinazioni (bianco, rosso, aleatico), la cordialità era la stessa.
Per leggere il post di quell’esperienza: Lacona, Isola d’Elba: spiagge, cosa fare e dove alloggiare
Camping Lacona: l’esperienza in Caravan
Ci siamo sistemati in un Maxi Caravan con due camere, un bagno, una cucina attrezzata con soggiorno e una veranda esterna. I Caravan sono strutture fisse all’interno del Campeggio Lacona, in una zona riservata e non disturbata dal passaggio di mezzi e persone. Hanno 4 posti letto suddivisi in due camere, possono diventare cinque trasformando la dinette (tavolo + divanetto). C’è una veranda esterna molto spaziosa e attrezzata con tavolo e sedie, una sdraio, uno stendibiancheria. Il cucinotto è completo di stoviglie e di attrezzatura da cucina, ci sono tre fuochi e un frigo.
Un piccolo dettaglio: noi ci eravamo dimenticati lenzuola e biancheria da bagno e da cucina che ci sono stati gentilmente noleggiati, però cercate di ricordarveli quando fate la valigia!
Un’alternativa al Caravan è il Cottage. I Cottage sono nuove strutture interne al Campeggio Lacona e sono di tre tipologie diverse, complete di bagno e aria condizionata e possono ospitare da 2 a 5 persone.
Camping Lacona: non manca nulla!
Non manca proprio niente all’interno del Campeggio Lacona: c’è un piccolo market, un bar e tavola calda/pizzeria, l’Internet Point, un parco giochi per bambini, celle frigo, servizio medico, noleggio di scooter e non poteva certo mancare una bella piscina molto grande e circondata da lettini e ombrelloni. La lista di quello che trovate al camping è tutt’altro che completa, ma nel sito potete trovare tutte le informazioni di cui necessitate, preventivi e prezzi compresi.
Sul mare di Lacona non credo ci sia bisogno di spendere parole… buona vacanza al verde degli eucalipti del Camping Lacona!
[Foto di copertina: fabcom su Flickr]
2 commenti
Mercoledì
Scout una volta scout per sempre!
Anche io lo sono stata per anni e mi è rimasta la voglia di campeggiare e stare in contatto con la natura, per questo cerco soluzioni che me lo consentano!
Grazie Chris!
Chris
E’ sempre bello leggere degli articoli dove la cordialita’ della gente locale lascia una traccia nel viaggio in se per se. Penso che anche questo sia parte integrante dell’esperienza. Sono stato un boy scout ed un campeggiatore accanito per molti anni; ultimamente pero’ la mia schiena ne risente un po’ e quindi cerco sistemazioni alternative. Penso comunque che non ci sia miglior cosa del contatto con la natura, cosi’ da assaporare lentamente ogni momento della mia permanenza in un posto nuovo.