Dinosauri in carne ed ossa al Museo di Storia Naturale di Firenze (1 marzo al 1 settembre 2012)

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Italia

Condividi su:

“Me lo dica ancora…”
“Ho un Tirannosaurus Rex.”
John Hammond e Il dottor Alan Grant in Jurassic Park

Non è facile mettersi nei panni di Filippo, Cristian e Damiano. Per farlo, oltre a dover indossare un 28 di scarpe da ginnastica con gli strech e tornare all’ultimo anno di scuola materna dobbiamo eliminare dal nostro modo di pensare un po’ di convinzioni che solo gli adulti hanno. Dobbiamo liberarci delle reazioni causa-effetto, delle conclusioni lineari, degli scenari che vanno inevitabilmente verso quella che ci ostiniamo a chiamare realtà, l’unica possibile.

Chiudete per un attimo gli occhi. Domani non avete una sveglia puntata alle 7, non dovete alzarvi ed affrontare una stressante giornata di lavoro, continuate a sognare per un po’ e aprite le palpebre: quello che vedete davanti a voi non è l’Orto Botanico di Firenze, ma la Terra qualche era geologica fa quando era popolata di dinosauri.

Uno degli esemplari di dinosauro a grandezza naturale nell'Orto Botanico di Firenze
Uno degli esemplari di dinosauro a grandezza naturale nell’Orto Botanico di Firenze

Quelli davanti a voi sono dinosauri in carne ed ossa a grandezza naturale, potete farvi una chiacchierata col Gallimimus (rinominato dai bambini Gallinosauro!) o provare a ragionare con lo Spinosaurus. E attenzione al Tyrannosaurus sempre in agguato: non uccide le sue prede, ma di certo non si risparmia se c’è da mangiarne una in un sol boccone. Non lasciatevi scappare il gigantesco cervo dalle corna enormi e il dinosauro col collo lungo e vedrete che fare amicizia col Dodo sarà un gioco da ragazzi.

Se tutto questo non vi sembra abbastanza potete sentirvi un dio creando con le vostre mani (e con apparecchiature sofisticate apposite) un modello di dinosauro con le caratteristiche che più vi piacciono. Volete creare un dinosauro con un naso pronunciato, con gli occhi minuscoli, con un solo corno come i mitologici unicorni? Tutto questo è possibile al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze e non è più solo pura fantasia.

Davide il "paleoillustratore" ricrea i dinosauri partendo da un disegno preparatorio e simulandolo al pc
Davide il “paleoillustratore” ricrea i dinosauri partendo da un disegno preparatorio e simulandolo al pc

Si esce da una giornata all’Orto Botanico e al Museo di Storia Naturale di Firenze con la sensazione che il confine tra fantasia e realtà sia sempre più labile perché finalmente i dinosauri escono dal cinema per regalarci un pomeriggio di spensieratezza. Diventano anche una fonte di apprendimento per le cose di tutti i giorni: sarà più facile convincere un bambino a mangiare la cotoletta di pollo se sa che è un erede dei dinosauri! Visita assolutamente consigliata!

Dinosauri in carne ed ossa – Informazioni utili:

Dove: Museo di Storia Naturale di Firenze, via G. La Pira 4

Quando: dal 1 marzo al 1 settembre 2012, fiore all’occhiello italiano per eccellenza di approfondimento in ambito paleontologico.Cosa trovate alla mostra:

  • 40 ricostruzioni realistiche a scala 1:1 dei più diffusi dinosauri e animali preistorici;
  • 9 murales con ambientazioni dell’era dei dinosauri
  • 110 pannelli didattici
  • 120 opere di illustratori italiani
  • esposizioni di fossili, calchi e strumenti di lavoro dei paleontologi
  • “making-of” su come si costruisce un dinosauro
  • paleo-acquario in 3D

Costo:

  • 10 euro prezzo intero.
  • 22 euro prezzo famiglia (2 adulti più 2 ragazzi fino a 18 anni)
  • 8 euro per ridotto (da 11 a 18 anni e over 65)
  • 4 euro ridotto speciale (per bambini da 4 a 10 anni).
Il biglietto comprende l’ingresso alla mostra, alla Sezione di Geologia e Paleontologia e all’Orto Botanico.
Ho scritto un’ulteriore riflessione su Dinosauri in carne ed ossa in un altro post.

1 commento

Lascia il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.