Non so se succede la stessa cosa anche a voi, ma quando giro il calendario su marzo la mia mente comincia a fantasticare su come impiegare al meglio i weekend che si fanno a poco a poco più lunghi, luminosi e tiepidi. Non è necessario prenotare un volo (ok, sto mentendo, abbiamo già due viaggi in programma!), sto pensando piuttosto a tutti gli altri weekend in cui, senza una pianificazione, so già che ci ritroveremo sul divano a guardarci negli occhi e a dirci: “che facciamo questo fine settimana?”.
Per evitare momenti di apatia, sindromi delle pantofole di cemento e panico dell’ultimo minuto, ho preparato questa lista con qualche idea utile per tutti i genitori di bambini anche piccoli che abbiano voglia di divertirsi, rilassarsi o semplicemente stare un po’ all’aria aperta. Se avete altre idee scrivetele nei commenti!
1. Una giornata al parco divertimenti
“Tutte le famiglie felici si somigliano” scrisse un tempo uno alquanto famoso, e se penso alla mia idea di felicità quando ero piccola mi tornano in mente le volte in cui i nostri genitori hanno portato me e mia sorella in un parco giochi di quelli seri. Ricordo ancora l’adrenalina dei giochi più spericolati, la sensazione di sentirsi dentro a un cartone animato, la percezione che ci fosse qualcosa di magico nell’aria, perché tutto poteva succedere. Di parchi divertimento ne esistono di vario genere, e per aiutarvi a capire qual è quello ideale per il divertimento della vostra famiglia vi suggerisco di fare il test sul sito Parchiamo.it. Io nel frattempo tengo sotto controllo le offerte Magicland e altri parchi in cui vorrei tornare con mia figlia.
2. Respirare il risveglio della natura
L’aria di primavera va respirata a pieni polmoni (a meno che non soffriate di allergia n.d.r.) e se le previsioni sono buone l’idea migliore è impiegare il fine settimana all’aria aperta. Che sia in riva al mare o in cima a una vetta, distesi su un prato a fare un pic nic o a fare delle lunghe camminate, l’importante è godere appieno delle giornate che si allungano dandoci l’illusione che l’estate sia già alle porte. Non so voi ma io sono già col cestino e i panini pronti! E voi, che ne dite di venirmi a trovare in Versilia?
3. Andar per borghi
Più che delle grandi città, la bella stagione risveglia in me la voglia di camminare su strade lastricate di ciottoli circondata da atmosfere medievali. Se poi ci sono anche alte mura e un castello il gioco è fatto! Vivendo in Toscana le possibilità si sprecano: dalla Lunigiana alla Maremma non basterebbe un anno per visitare tutti i borghi. Metteteci anche una bella tavola apparecchiata e del buon vino (ma non esagerate perché vi ricordo che state viaggiando con i bambini e voi non volete fare una figuraccia, vero?) e il weekend è servito. Se non ci siete mai stati, vi suggerisco di visitare Orsigna, il luogo dell’anima di Tiziano Terzani.
4. Relax alle terme
Se pensate che le terme siano roba da vecchi o da fidanzatini ai primi appuntamenti dovete ricredervi, perché negli ultimi anni anche le famiglie con bambini hanno avuto libero accesso a molti stabilimenti termali. Ovviamente è bene informarsi dal proprio pediatra se ci siano o meno controindicazioni per i singoli casi, ma in linea di massima, se lo stabilimento lo consente, potete programmare un fine settimana diverso all’insegna del relax (che poi coi bambini si sa che relax è una parola grossa!). Il mio consiglio è di scegliere delle terme adatte anche ai più piccoli, dove possano divertirsi con le strutture adeguate come piscine a misura di bambino, scivoli, fontane, ecc. Infine, occhio al tempo di permanenza in acqua e alla sempre valida regola delle nonne: mai fare il bagno subito dopo mangiato!
5. Vicino agli animali nella fattoria didattica
Tanti animali, ma anche piante, coltivazioni, produzioni proprie e mani in pasta: la fattoria didattica è una vera e propria fucina d’apprendimento anche per i più piccoli. Una visita alla fattoria didattica più vicina a casa permetterà ai vostri piccoli di imparare moltissimo sull’agricoltura e sulla terra, il tutto in un ambiente sicuro. Ci sono alcune fattorie in cui si producono farine speciali, altre in cui le api si danno da fare per regalarci un miele di qualità, altre in cui si può osservare la mungitura delle vacche e altre in cui si raccolgono le olive… ce n’è per tutti i gusti!
6. Carta jolly: i nonni!
Sì, lo so, vi ho detto che questo era un post sulle attività da fare INSIEME ai bambini e non un post in cui si istigano i genitori a una fuga romantica avvalendosi del sempre valido aiuto dei nonni, ma concorderete con me che ogni tanto bisogna anche pensare alla coppia, no? E allora ben venga un’uscita a due… salvo poi correre il prima possibile ad abbracciare quella creatura che – ne sono certa – è sempre al centro dei vostri pensieri.
10 commenti
Gloria Mrs CInquefrondi
Articolo essenziale e utilissimo. Certo quando si hanno bambini piccoli non è semplice gestire anche la più piccola innovazione nella vita familiare. La vita è piena di pericoli e si è sempre all’erta per i propri cuccioli. Gloria di Cosmoacademy
Mercoledì
Ciao Gloria,
l’importante è non scoraggiarsi e continuare a viaggiare, ognuno col proprio ritmo!
Carmela
Io quest’anno ho fatto la mia prima esperienza di vacanze da mamma in campeggio. È stato davvero bellissimo poter essere svegliati dalle prime luci dell’alba. Devo essere sincera, all’inizio ero un po’ titubante andare in tenda con una bimba piccola e, a dire il vero, non sapevo neanche per quale tenda optare. Alla fine, visto che siamo in 3 abbiamo acquistato una tenda ad igloo 3 stagioni ( mi sono documentata per bene XD ). Se ne trovano a buon mercato in negozi come decathlon, ma anche online. Io ad esempio, ho acquistato su tendadacampeggio.net e ho speso davvero pochissimo. Se non siete troppo schizzinosi, consiglio di fare un esperienza del genere!
Mercoledì
Ciao Carmela,
direi che non siamo schizzinosi, anzi, ci piacerebbe provare questa esperienza!
Prima o poi lo faremo e lo racconterò sicuramente qui!
Pia
Ciao Serena,
il tuoa articolo coglie in pieno lo stato d’animo delle famiglie con bimbo piccolo, come la mia.
Avrei davvero voglia di organizzare un ponte rilassante ma anche divertente per il mio bimbo di 2 anni e mezzo.
Mi sapresti consigliare qualche stabilimento dalle tue parti?
Un abbraccio
Maria Pia
Mercoledì
Ciao Maria Pia,
sono felice di aver scritto qualcosa di utile per le famiglie con bimbi piccoli!
Vicino a me (relativamente) ti consiglio le Terme di Saturnia che accettano anche bambini e ci sono spazi a loro dedicati, il parco del Cavallino Matto a Donoratico (dai 3 anni in su direi), un bel picnic sulla spiaggia di Viareggio o nella pineta, la fattoria didattica di Parco naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli (Ippoasi).
Buon divertimento!
Daniela - raccontidiviaggioenonsolo
Ciao Serena! Io ho una bimba di 18 mesi, mi sai consigliare uno stabilimento termale per bimbi magari nelle nostre zone ? Io sono di Genova 🙂
Mercoledì
Ciao Daniela,
sono più pratica sulle terme in Toscana, però facendo una ricerca ho trovato queste: http://www.bimbinviaggio.it/mare/p.asp?nfile=terme_di_genova
forse fanno al caso vostro! Un bacino alla piccola!
Serena
Ciao Sere come state?? Sì anch’io farei un elenco simile pensando a cosa può piacere al Vichingo!!ormai tutti i weeend cerchiamo di portarlo al mare o in parchi diversi, gli piace esplorare e stare in mezzo alla natura! Prima o poi riusciremo anche a fare un weekend in coppia..ogni tanto una fuga ci vuole! Bacio!
Mercoledì
Sere! Da quanto tempo, che bello leggerti! Stiamo bene, grazie!
Ahaha il Vichingo, chissà che tipo! Il nome è tutto un programma!
La cosa complicata è conciliare qualcosa che faccia divertire i genitori con qualcosa che faccia stare bene i piccoli. Non sempre è facile, specialmente in inverno, ma una lista può aiutare nell’organizzazione. Quanto al weekend in coppia… noi siamo sempre lontani da questa meta! Per ora la portiamo sempre con noi, l’abbiamo lasciata solo una volta ai nonni per andare a cena fuori e dopo un’ora e mezzo eravamo già tornati!