Esistono tanti tipi di famiglie ed è molto importante che i bambini ne siano a conoscenza fin da piccoli, perché siano consapevoli del fatto che il nucleo in cui stanno crescendo non è l’unico modo possibile di stare al mondo.
Uno strumento utile per avvicinare i bambini a questo tema è il libro e la lettura ad alta voce. I libri, infatti, specialmente se scelti bene, hanno il potere di mostrare ai bambini le cose da altri punti di vista, cogliendo nella storia la scoperta della diversità e la sua ricchezza.
Per trattare al meglio questo argomento ho coinvolto Rosaria Manfredini, educatrice del nido d’infanzia di Massarosa, che ha raccolto non solo tanti titoli adatti a spiegare ai bambini i diversi tipi di famiglie, ma ha anche approfondito il tema dell’avvicinamento alla lettura dei più piccoli e delle differenti tipologie di libro che possiamo scegliere.
È proprio il caso di dirlo… buona lettura!
Leggere ad alta voce: come avviene l’incontro
Prima di parlare di storie e narrazioni con le bambine e i bambini è importante ricordare come e quando debba avvenire l’incontro con i libri. I bambini ascoltano le storie già dal grembo materno e l’avvicinamento alla lettura può avvenire fin da piccolissimi purché sia l’adulto a proporre questa attività.
Non dobbiamo aspettare che siano i piccoli ad avvicinarsi al libro, noi adulti siamo il tramite delle storie che ascoltano finché non avranno il desiderio di decifrare da soli i segni dell’alfabeto sulle pagine e leggere in autonomia.
L’incontro con la lettura richiede un clima d’intimità fra l’adulto che legge ad alta voce e i bambini. Lo scopo è quello di farli innamorare della lettura, di desiderarla già da piccolissimi, altrimenti senza questo imprinting sarà molto più complicato da grandi leggere per il gusto di conoscere.
Libri “specchio” e libri “finestre”
Esistono libri “specchio” e libri “finestre”: i primi aiutano il bambino a riconoscersi, a identificarsi, a guardarsi dentro; i secondi – i libri “finestra” – li aiutano a scoprire le meraviglie del mondo e a vivere avventure che, nella vita quotidiana, non sono alla loro portata.
Sia gli uni che gli altri sono importanti perché aiutano i piccoli lettori a mettersi nei panni dell’altro pur rimanendo se stessi. I libri – sia per adulti sia per bambini – sono uno strumento prezioso per vedere le cose del mondo da punti di vista diversi dal nostro.
L’importanza di scegliere bene le letture da fare con i bambini
Ogni volta che scegliamo una lettura da fare con i bambini sarebbe utile valutare con attenzione e alternare libri attinenti al loro vissuto quotidiano, al loro modo di essere e sentirsi, a libri che possano consentire loro la conoscenza di storie diverse.
Sarebbe interessante leggere loro storie di altri popoli, paesi e città e, soprattutto quando la scelta del libro è indirizzata a un bambino che conosciamo bene, prediligere testi diversi per stile, ambiente, esperienze, temperamento e comportamento da quello del destinatario. Più conosciamo in profondità l’emotività e il vissuto di un bambino più possiamo proporgli un confronto con una realtà differente.
Educare alle differenze
Conoscere le differenze che esistono al mondo permette ai bambini di aumentare il loro bagaglio culturale e di vivere e condividere diversamente il proprio vissuto quotidiano, educandoli anche al rispetto.
I libri per bambini, oltre alle storie, donano immagini e colori, elementi molto significativi per rendere gradevole la lettura: ci sono storie che portano lontano e colori che lasciano immaginare case o paesi sconosciuti, colori che ricordano la paura e colori che regalano il sole anche in giornate fredde e scure.
Anche se oggi rispetto al passato si parla un po’ di più di multicultura e intercultura, il concetto di diversità declinato in vari ambiti è ancora visto da molti come elemento di criticità e non come occasione per accogliere la ricchezza da scoprire in tutto ciò che è diverso. Per alcuni adulti, infatti, che sia per retaggi culturali o per predisposizione personale, è ostico parlare di diversi tipi di famiglia, mentre i bambini in genere vivono l’argomento con molta naturalezza.
I libri possono essere una fonte per apprendere linguaggi non discriminanti e parole che aiutano a costruire relazioni. Strumenti che aiutino, quindi, a conoscerci.
I libri che parlano di famiglie
I bambini amano davvero tanto i libri che parlano di famiglia. Esistono famiglie di tante tipologie, rappresentate nei libri con bellissime storie che parlano di bambini che vivono solo con il papà o con la mamma, oppure con due papà o con due mamme. E ancora con i nonni, con sorelle, fratelli o figure maschili o femminili di riferimento, al di là del grado di parentela.
Leggere ai bambini storie sulle famiglie è molto interessante perché richiama all’attenzione dei più piccoli la descrizione del loro piccolo mondo, da dove piano piano sono fioriti e da dove è nato il loro processo di crescita individuale.
A questo proposito ecco alcuni testi che narrano storie di genitori e di bambini che si separano, non solo fisicamente. I bambini con genitori separati spesso faticano a costruire un equilibrio emotivo che dia loro serenità. Questo processo, inoltre, spesso necessita di un tempo molto lungo caratterizzato da continui aggiustamenti, anche quando i rapporti interpersonali fra gli adulti sono sufficientemente buoni.
I libri che trattano storie di questo tipo di famiglie diventano per i bambini e per i genitori un supporto concreto. Attraverso il testo e le immagini hanno la possibilità di riconoscersi in una realtà in cui vivono non più da soli, ma come un modo diverso di essere famiglia.
Libri per bambini che parlano di diversi tipi di famiglia
I libri sui diversi tipi di famiglia selezionati da Rosaria (le descrizioni di ogni libro sono tratte dal web):
Catalogo dei genitori per bambini che vogliono cambiarli
I tuoi genitori sono pesanti? Sono stancanti, avari, appiccicosi, urticanti, barbosi, rompiscatole, sdrucciolevoli? Cambiali! Sono lagnosi, bavettosi, chiacchierosi, scaccolosi, noiosi? Cambiali! Ti scocciano, non li sopporti, non ti ascoltano, mettono a posto la tua stanza, calpestano i tuoi giocattoli, si rifiutano di lasciarti la casa, ti portano in Wacanza? Cambia genitori! Con Catalogo©, niente è più facile: scegli i genitori che preferisci, compila il buono d’ordine, invialo e in meno di quarantotto ore Catalogo© ti consegna i tuoi nuovi genitori, per te, a domicilio, a casa tua! Età di lettura: da 5 anni.
Una calamita di mamma
Che differenza c’è tra una mamma premurosa e una ansiosa, tra un genitore che cerca di proteggere il figlio e uno che lo mette sotto una campana di vetro per non fargli correre alcun pericolo? Nella risposta potrà senz’altro aiutarvi Pallotto, il piccolo orsetto protagonista di questa favola, che per mamma si ritrova un’autentica calamita! È davvero difficile amare qualcuno e lasciarlo andare per la sua strada, permettendogli di sbagliare, rischiare, sperimentare… crescere! Così difficile che capita perfino di ammalarsi. Ci penserà il professor Sotuttodegliorsiconilmaldipancia ad aiutare Pallotto e la sua mamma a guarire dalla loro strana malattia e la medicina è speciale, non di quelle che si trovano in farmacia… Il libro è arricchito da un CD Audio con la favola e alcuni suggerimenti educativi. Età di lettura: da 6 anni.
Mi chiamo Nina e vivo in due case
“Mi chiamo Nina. Papà vive in una casa. Mamma in un’altra. Io vivo in due case. Alcuni giorni con il papà. Altri giorni con la mamma”. In questo libro illustrato viene descritta, con onestà e semplicità, la vita di un bambino che vive la realtà della separazione dei genitori. Calde illustrazioni accompagnano il testo. Età di lettura: da 4 anni.
Lilli tra due nidi
Appena il suo guscio si schiude, Lilli vede i suoi genitori discutere. E discutono tanto, che alla fine decidono di vivere in nidi separati. Improvvisamente, tutto è cambiato e Lilli dovrà imparare a vivere in due case diverse. Ma questa nuova condizione non deve per forza essere qualcosa di negativo… Età di lettura: da 3 anni.
La mia nuova casa
Come succede a molti bambini, l’orsetto lavatore deve affrontare un trasloco insieme alla famiglia. All’inizio è spaventato, spaesato. Ha una nuova casa, eppure si sente lontano da casa: tutto gli appare sconosciuto e minaccioso. Ma una banda di nuovi amici con i quali vivere eccitanti avventure lo sta aspettando. In un attimo spazzerà via come un turbine la solitudine, facendolo sentire di nuovo accolto, protetto e regalandogli anche qualcosa in più: la consapevolezza di poter affrontare i cambiamenti.
Davanti alle incognite possiamo chiuderci nella paura, o lasciarci stregare dalla promessa di meravigliose opportunità. Perché gli eventi sono raramente positivi o negativi in sé e per sé: è il filtro attraverso il quale li viviamo a renderli tali. Marta Altés, geniale autrice e illustratrice, invita tutti i bambini, insieme al suo orsetto, ad assaporare la vita scegliendo fin da subito un filtro gioioso e positivo.
Età di lettura: da 4 anni.
Un amore di famiglia
Un giorno, il mio papà e la mia mamma si sono incontrati. Si sono subito voluti tanto bene. E, poi, sono nato io. Ma, un giorno, la mia mamma e il mio papà hanno smesso di volersi bene… Età di lettura: da 3 anni.
Le mie due case dalla mamma e dal papà
“La mia mamma e il mio papà non abitano più insieme così io vivo a volte con la mia mamma e a volte con il mio papà” dice la piccola protagonista di questo libro. Melanie Walsh, affronta in questo albo illustrato il tema della separazione dei genitori. Grazie a un linguaggio semplice, caldo e familiare, alle illustrazioni e alle grandi finestrelle che introducono l’elemento ludico nel flusso narrativo, un argomento delicato come il divorzio viene trattato in modo naturale e non traumatico per il bambino che, anzi, viene rassicurato: “Mamma e papà vivono in due case diverse, ma in ognuna delle due case c’è tantissimo amore per te”! Età di lettura: da 5 anni.
La bambina con due papà
Pearl ha una nuova compagna di scuola ed è super fantastica. Si chiama Matilda, corre velocissima, si arrampica sui rami più alti, sguazza nelle pozzanghere e soprattutto… ha due papà! Chissà come ci si diverte, a casa sua, pensa Pearl, che si immagina già cene a base di torte e caramelle e serate a saltare sul letto. Quando però va a trovare Matilda, Pearl si accorge che la vita dell’amica è esattamente come quella che fa lei: piena di regole e di raccomandazioni. Insomma, avere due papà è… noioso quanto avere una mamma e un papà! Un libro attuale per raccontare l’amore. Età di lettura: da 5 anni.
Papà sulla luna
È una bella giornata di sole e Maia è pronta per andare a trovare il suo papà… sulla luna! La mamma fa gli ultimi preparativi, accende i reattori e… 3, 2, 1 via! Decollo perfetto. Maia vola nello spazio tutta sola, fluttua felice fra le stelle. Ma ecco che la navicella atterra sulla luna e papà è lì ad accoglierla a braccia aperte. Insieme giocano, fanno nuove scoperte, preparano la cena, scrutano l’universo con un grande cannocchiale. Insieme osservano la terra e, zummando un po’, ecco che compare la mamma! Ma cosa tiene fra le braccia? Maia ha un’ottima ragione per rientrare a casa a velocità supersonica! Sorprendente, surreale, ironico, Adrien Albert riesce, come sempre, a fare di ogni piccolo lettore, un vero eroe. Età di lettura: da 5 anni.
Altri libri trovati da me:
Famiglie favolose
Ci sono famiglie di ogni tipo, taglio e forma… E alcune sono così favolose che sarebbe impossibile non raccontarne la storia. Famiglie Favolose narra le avventure di sette famiglie animali davvero speciali, tutte ispirate a fatti realmente accaduti. Noi le abbiamo semplicemente raccolte, abbiamo aggiunto un po’ di zucchero e tanto colore affinché i bambini potessero concentrarsi sul loro semplice messaggio: che ogni famiglia è una famiglia, al di là del numero dei suoi genitori, della loro razza o del genere. Se anche tu credi che l’amore sia l’unica cosa di cui una famiglia ha bisogno per essere chiamata così, questo libro è per te! Età di lettura: da 4 anni.
Fiabe straordinarie per famiglie non ordinarie
Una principessa con i genitori separati, una famiglia allargata di folletti, un elfo adottato da una coppia di orchi, un mostrino e la sua mamma single lavoratrice… Dieci fiabe per raccontare ai bambini che tutte le famiglie sono magiche! Età di lettura: da 5 anni.
Piccolo uovo
Piccolo Uovo non vuole nascere perché non sa dove andrà a finire. Così decide di partire per un lungo viaggio alla scoperta dei tanti tipi di famiglia che esistono nel mondo. Il tratto inconfondibile di Altan e la penna di Francesca Pardi danno alla luce un piccolo capolavoro che racconta come ogni tipologia di famiglia possa essere un luogo felice in cui crescere. La traduzione in Simboli WLS di Enza Crivelli rende accessibile a tutti i lettori una storia bella e importante. Età di lettura: da 4 anni.
Il libro delle famiglie speciali
Un allegro libro illustrato che ci insegna che ci sono tanti tipi di famiglia, tutte davvero speciali! Età di lettura: da 4 anni.
Tante famiglie tutte speciali
Hai un genitore o due? Hai una famiglia allargata con molti nuovi fratelli e sorelle? Sei stato adottato, sei in affidamento oppure vivi con i tuoi nonni? Questo libro con alette ed elementi mobili parla di varie tipologie di famiglia e mostra che non ha importanza come si compone, di quante persone e con quanti colori! Età di lettura: da 3 anni.
Tante famiglie. Come sono, quante sono
I bambini fanno sempre tante domande… e alle volte non è facile trovare le parole giuste per rispondere nel modo più semplice. Questo album illustrato vi aiuterà a parlare con i vostri bambini della famiglia: chi ne fa parte? Perché non sono tutte uguali? Trascorrendo una giornata allo zoo assieme ai loro genitori, i piccoli protagonisti Lisa e Marco incontrano famiglie di tutti i tipi: famiglie di persone e anche di animali… Cosi, in modo semplice e divertente, e con immagini e parole appropriate, i piccoli lettori capiranno che, al di là delle differenze, ogni famiglia è unica e meravigliosa! Età di lettura: da 4 anni.
Quante famiglie!
Un albo illustrato da Amelia Gatacre, che invita i bambini ad accostarsi all’idea di famiglia, uscendo dagli schemi rigidi entro cui è difficile far stare rinchiusa la materia umana degli affetti. Di pagina in pagina vengono presentate tante famiglie diverse, raccontate ognuna da un bambino, componendo, a mano a mano, un quadro fatto di alcune tra le infinite declinazioni possibili di ciò che è “famiglia”: ovvero una rete di affetti e amore che può andare anche al di là del legame strettamente biologico, ognuna un umanissimo “albero della vita”. Un viaggio pieno di colori dalla tradizionale famiglia nucleare, alla famiglia allargata, a quella monogenitoriale, multietnica e multiculturale. I bambini possono essere figli naturali, adottati, affidati; i nonni si possono scegliere, e possono essere amati anche senza legami di parentela. Perché “la famiglia più bella è una famiglia felice”, non importa come è formata! Età di lettura: da 4 anni.
Se vi è piaciuto questo post potrebbero piacervi anche questi:
- Libri per bambini da 0 a 3 anni: ecco i nostri preferiti
- Libri per bambini da 4 a 6 anni: una lista dei preferiti
- Libri per bambini da 6 a 9 anni
- Libri per bambini per valorizzare la diversità
Disclaimer
All’interno del post trovate link a Amazon per l’acquisto dei libri. Significa che se cliccate sul link e acquistate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente.
No Comments