Libri per bambini per valorizzare la diversità

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Libri

Condividi su:

Ho un debole per i libri illustrati per bambini ma devo ammettere di essere un po’ stufa di storie di principesse piene di cliché. Per questo ho fatto un po’ di ricerca e ho chiesto all’insegnante di Petra, Rosaria Manfredini, di suggerirmi alcuni titoli di libri per bambini fuori dal comune, ma soprattutto che esaltino e valorizzino la diversità. Lei ha fatto molto di più: non solo mi ha dato una lista di libri sulla diversità tra cui scegliere, ma ha anche scritto alcune righe che condivido con voi. Le lascio la parola, buona lettura!

Il libro è uno strumento interessantissimo e molto efficace per trasmettere ai bambini e alle bambine il concetto della diversità e dell’intercultura. Leggere ad alta voce tanti libri già da piccolissimi non solo dà loro la possibilità di conoscere bambini e bambine provenienti da altri paesi, da altre culture e religioni, ma attraverso l’esposizione alla parola e alle immagini si dà loro la possibilità di formare la mente ad accogliere la ricchezza da scoprire nell’ampia realtà delle differenze.

Un buon libro può offrire ai più piccoli stimoli per poter riflettere con attenzione e curiosità sui modelli educativi e culturali che molto spesso ancora oggi nella realtà comprendono giudizi, pregiudizi e stereotipi nelle relazioni tra bambini/e, con gli adulti e con le famiglie.

Ogni famiglia è unica

A proposito di famiglie: sono molti i libri che parlano di questo tema. La famiglia è il primo nucleo importante dove il bambino cresce, impara, apprende e si riflette, pertanto leggere ai bambini libri dove si narrano storie di famiglie già li pone nella condizione di pensare che ogni famiglia è portatrice di specificità e unicità, dando loro la possibilità di allargare così il grande universo delle differenze a partire proprio da essa.

Quando un adulto legge a un/a bambino/a ad alta voce deve avere consapevolezza che quel momento rappresenta per il piccolo la condizione ottimale affinché possa apprendere un atteggiamento aperto al ricevere, all’ascoltare e di conseguenza poi al capire. Ogni incontro che il/la bambino/a ha con il libro può essere l’occasione per favorire la condizione del cambiamento del pensiero, di stile e di linguaggi per andare verso la comprensione e il riconoscimento dell’unicità di ogni storia, avventura o narrazione ascoltata o letta.

Leggere per sospendere il giudizio e imparare ad ascoltare

Più un bambino viene educato a ricevere immagini, parole e storie diverse fra loro, più la sua capacità di ascoltare, di mettere in discussione, di sospendere il giudizio aumenta. I libri, quindi, grazie a un’alta qualità di messaggi non discriminanti, una pedagogia della diversità e credenze intellettuali sulle differenze, offrono davvero consegnare ai più piccoli la libertà di sentirsi dentro a un destino fatto di virtù, valori e contenuti, in alleanza con un metodo educativo pedagogico correlato.

Scegliere un libro adatto

Quando si acquistano libri per bambine e bambini è molto importante e necessario far caso alla copertina, al tratto con cui vengono rappresentate le immagini e ai colori. Questi ultimi, in particolare modo, soprattutto nella fascia 0/3 anni, sono fondamentali per rendere il piccolo lettore attratto dal testo.

La copertina con una coerenza cromatica o alcune delle pagine del libro con molti colori abbinati fra loro possono suggerire al bambino/a che la realtà circostante non è solo colorata di bianco o nero, ma che nel mezzo a questi due colori ce ne sono molti altri con tutte le loro sfumature.

 

Adesso è il momento della lista di libri e dato che non li ho letti tutti personalmente vi riporto le descrizioni e le indicazioni di età che ho trovato online (anche se questa è sempre relativa, valutate in base al bambino destinatario del libro e aiutandovi con le recensioni).

Una lista di libri per bambini sulla diversità

La puzzetta più grande del mondo

di Rafael Ordóñez (Autore), Laure Du Faÿ (Illustratore), Tiziana Saporito (Traduttore)
Casa editrice: Nube Ocho

L’ippopotamo, la zebra, il gorilla, l’elefante e molti altri animali partecipano al Gran Concorso di puzzette. Chi sarà il vincitore? Età di lettura: da 3 anni.

Piccolo blu e piccolo giallo

di Leo Lionni (Autore)
Editore ‏ : ‎ Babalibri

Piccolo blu e piccolo giallo sono migliori amici e giocano insieme a nascondino, a fare il girotondo, saltano e corrono. Un giorno i due si abbracciano così forte che diventano entrambi di colore verde. Tornati a casa, i rispettivi genitori non li riconoscono e si sciolgono letteralmente in lacrime dei loro colori originali fino a ricomporsi ed essere riaccettati a casa. Anche i loro genitori, abbracciandoli, diventano parzialmente verdi, così tutti si rendono conto di quello che è successo e l’armonia può ritornare.

Un colore tutto mio

di Leo Lionni (Autore)
Editore: Babalibri

Tutti gli animali hanno un colore, tranne il camaleonte che cambia colore a seconda di dove si posa. Diventa rosso come i pesciolini, giallo come un limone, rosso a puntini bianchi come il fungo. Ma come fare per avere un colore tutto suo? Troverà la soluzione grazie a un nuovo amico.

Un leone dentro

di Rachel Bright (Autore), Jim Field (Illustratore)
Casa editrice: Zoolibri

Anche se essere piccoli non è sempre facile, un topolino parte alla ricerca del suo ruggito. E scopre che anche la creatura più piccola può avere un cuor di leone. Età di lettura: da 4 anni.

A chi somiglio?

di Jin Yu (Autore)
Casa editrice: Terre di Mezzo

Ho gli occhi allungati come il mio papà e il nasino tondo della mia mamma. A chi somiglio? Disegno ovunque come mio zio, e sono testarda come un mulo, tale e quale al nonno, A chi somiglio? Un libro per raccontare ai bambini “da dove arrivano” e che non sono soli. Età di lettura: da 4 anni.

Il mio colore

di Fuad Aziz (Autore)
Casa editrice: Artebambini

Quattro corvi decidono di rivolgersi a un gufo per poter cambiare colore delle piume. Uno di loro, però, si renderà conto che è bello cambiare, sì, ma è bello anche piacersi così come si è… Età di lettura: da 5 anni.

Dieci dita alle mani dieci dita ai piedini

di Mem Fox (Autore), Helen Oxenbury (Autore), Pico Floridi (Traduttore)
Casa editrice: Il Castoro

Non c’è nulla di più dolce delle manine e dei piedini dei bambini appena nati. Che siano bimbi di città, o piccoli abitanti dei ghiacci. Che vivano in una piccola tenda o tra le verdi colline. Che siano avvolti in una soffice coperta, o che siano raffreddati. Perché si sa che dovunque essi siano “come tutti i bambini hanno dieci dita alle mani e dieci dita ai piedini”. Un delicato libro in rima da leggere ai bebè. Una filastrocca col dono della semplicità e della tenerezza, da leggere ad alta voce ai piccoli, fin dai loro primi mesi di vita. Illustrazioni ad acquerello. Età di lettura: da 6 mesi.

Sofia la mucca musicista

di Geoffroy de Pennart (Autore), M. Marconi (Traduttore)
Editore ‏ : ‎ Babalibri

Sofia ama la musica, suona il pianoforte e adora cantare. Abbagliata da un bando di concorso decide di tentare la sorte. Quante delusioni e umiliazioni, ma la vera passione trionferà. Età di lettura: da 3 anni.

Saremo alberi

di Mauro Evangelista (Autore)
Editore ‏ : ‎ Artebambini

Le immagini degli alberi nascono dalla manipolazione di una piccola corda. I fili intrecciati si dipanano e si allargano disegnando una figura che si sviluppa seguendo un processo di crescita simile a quello degli elementi del mondo vegetale. Una storia che ci parla con semplicità dell’infinita bellezza del mondo ma anche dell’importanza delle differenze regalandoci una sorpresa finale.

 

Il trattore della nonna

di Anselmo Roveda (Autore), Paolo Domeniconi (Autore)
Editore ‏ : ‎ EDT-Giralangolo

Nessuno sa guidare il trattore meglio della nonna e nessuno sa fare delle crostate succulente come quelle del nonno! Età di lettura: da 3 anni.

E con Tango siamo in tre

di Peter Parnell (Autore), Justin Richardson (Autore)
Editore ‏ : ‎ Junior

Questo libro è tratto da una storia vera. Roy e Silo fanno parte della specie dei Pinguini antartici (Chinstrap Penguins, letteralmente pinguini sottogola), caratterizzati da una linea sottile di piume nere che circonda il loro collo e che somiglia al laccio di un cappello indossato sulle spalle. Dopo aver vissuto per anni fianco a fianco nello zoo del Central Park di New York, nel 1998 fecero la scoperta l’uno dell’altro e da quel momento sono diventati una coppia. Tango, il loro unico pulcino, è nato da un uovo deposto da un’altra coppia di pinguini di nome Betty e Porkey. Questi ultimi avevano spesso fatto schiudere le loro uova, ma non erano mai stati in grado di prendersi cura di più di un uovo alla volta. Nel 2000, quando Betty depose due uova fertili, Rob Gramzay decise di dare a Roy, a Silo e a una di queste due uova l’opportunità di diventare una famiglia. Se andrete a visitare lo zoo del Central Park, potrete vedere Tango e i suoi genitori sguazzare nella casa dei pinguini in compagnia dei loro amici, fra i quali ci sono Nipper, Squawk, Charlie, Wasabi e Piwi. Nello zoo del Central Park ci sono quarantadue pinguini antartici e nel mondo ne esistono oltre dieci milioni. Ma di Tango ce n’è uno solo.

Il lupo che voleva cambiare colore

di Orianne Lallemand (Autore), Éléonore Thuillier (Illustratore)
Editore ‏ : ‎ Gribaudo

C’era una volta un enorme lupo nero che non amava il proprio colore. Si guardò nello specchio e allora decise: lo avrebbe cambiato, ma non era facile come sembrava… Età di lettura: da 3 anni.

Gatto nero, Gatta bianca

di Silvia Borando (Autore)
Editore ‏ : ‎ minibombo

Un gatto tutto nero che esce solo di giorno, una gatta tutta bianca che esce solo di notte: cosa nascerà dal loro incontro? Età di lettura: da 3 anni.

La cosa più importante

di Antonella Abbatiello (Autore)
Editore ‏ : ‎ Fatatrac

Una divertente e sorprendente discussione tra gli abitanti di un bosco su quale sia la caratteristica più importante per un animale. Di pagina in pagina, ognuno esprime un’opinione “imponendo” agli altri la propria particolarità. Una carrellata di divertenti trasformazioni tutte da scoprire nelle doppie pagine che si aprono a sorpresa. Sarà alla fine un gufo a risolvere la questione: l’importanza di ognuno sta proprio nelle differenze che lo rendono unico. Età di lettura: da 3 anni.

Mi piaci (quasi sempre)

di Anna Llenas (Autore), Daniela Gamba (Traduttore)
Editore ‏ : ‎ Gribaudo

Perché la stessa caratteristica di una persona a volte ci piace e a volte ci dà fastidio? Lolo e Rita sono molto diversi tra loro. Accettare la diversità non sempre è facile… Ma chi ha mai detto che lo è? Un libro per piccoli e grandi che invita a comprendere ciò che ci rende diversi, mostrando il magico effetto dei poli opposti… Età di lettura: da 4 anni.

Piccolo Elliot nella grande città

di Mike Curato (Autore), L. Bortoluzzi (Traduttore)
Editore ‏ : ‎ Il Castoro

Il piccolo Elliot è un elefantino a pois che vive in una grande, anzi grandissima città. La città è davvero bella, con le sue luci sfavillanti, i colori vivaci e le vetrine piene di dolcetti profumati e golosi! Ma per chi è piccino come Elliot, tutto può diventare una sfida enorme, anche comprare una delle sue tortine più amate. Ma per fortuna, grazie a un nuovo amico e a un po’ di astuzia, Elliot risolverà la situazione, e scoprirà che c’è qualcosa di ancora più dolce e prezioso.

Felici nella nostra pelle

di Fran Manushkin (Autore), Lauren Tobia (Illustratore)
Editore ‏ : ‎ Pulce

Un testo piacevolmente ritmato, abbinato a illustrazioni brillanti e vivaci di Lauren Tobia, una gioiosa esplorazione della nuova pelle di un bambino appena nato. Tutti i bambini possono riconoscersi e riconoscere gli altri bambini che li circondano, in questa dolce celebrazione della pelle in tutte le sue numerose e meravigliose forme. Età di lettura: da 2 anni.

Chiedimi cosa mi piace

di Bernard Waber (Autore), Suzy Lee (Illustratore), Davide Musso (Traduttore)
Editore ‏ : ‎ Terre di Mezzo

I colori magici dell’autunno. Un padre e una figlia. E una giornata come tante che diventa un momento perfetto. Età di lettura: da 4 anni.

Una storia senza chiché

Davide Calì – Anna Aparicio Català
Edizioni: Edizioni Clichy

«Questa è la storia di una cavaliere che…» «Eh no! È ora di finirla coi cavalieri che salvano le principesse! È un cliché, e sessista oltretutto! Le principesse sono capaci di salvarsi da sole» «Ok, ok, allora questa è la storia di un cavaliere che va a uccidere un drago malvagio» «Perché malvagio? È un po’ un cliché anche questo, no?».
Il nostro narratore ha una giovane lettrice molto consapevole ed esigente: non accetterà cliché in questa storia. Niente principesse in pericolo, draghi e streghe cattive. E nemmeno violenza e alcolici: non vanno bene per i piccoli lettori. Ma le belle storie, da che mondo è mondo, sono piene di cliché e di elementi politicamente scorretti… e a volerli togliere tutti tutti, si arriva a risultati alquanto bizzarri. Forse che qualche cliché non è poi la fine del mondo?

Bianco e nero

di Tana Hoban
Editore ‏ : ‎ Editoriale Scienza

Questo libro si apre a fisarmonica e sta in piedi da solo in modo che il bambino possa guardarlo da disteso. 14 immagini che appartengono al suo mondo quotidiano sono rappresentate con forte contrasto e contorni nitidi per favorire lo sviluppo visivo del bebè. È perfetto per iniziare a esplorare la realtà che ci circonda e leggere insieme. Età di lettura: da 3 mesi.

Apro gli occhi e scopro

di Aa.Vv. (Autore)
Casa editrice: San Paolo

Per i neonati, ogni contrasto di luce e ombra e ogni forma sono stimoli a conoscere e a concentrare l’attenzione. Apro gli occhi e scopro è pensato appositamente per i piccolissimi, un percorso alla scoperta della realtà che li circonda.

Un colore bellissimo

di Marco Scalcione (Autore)
Editore ‏ : ‎ minibombo

Che il colore della pelle cambi da persona a persona è un dato di fatto, che il colore della propria pelle non sia esattamente come ce lo si immaginava invece è tutta un’altra storia.
Una discussione leggera e spensierata per dimostrare che il più delle volte… è solo una questione di sfumature!

 

Altri libri per valorizzare la diversità suggeriti da voi

Condividendo il libro sui social, molti di voi mi hanno suggerito nuovi titoli sul tema della diversità. Li condivido qui si seguito così che possano rimanere a futura memoria!

Un grazie speciale a Michela, Ilaria, Giulia, Francesca e Silvia.

Un occhio verde e uno blu

di Sabina Guidotti (Autore), Alma Di Pietro (Autore), Rita Cardelli (Illustratore)
Editore ‏ : ‎ Minerva Edizioni

Giulio ha un occhio verde e uno blu. Vede il mondo soltanto di due colori e pensa di essere l’unico a vederlo così. Lia invece è una cagnolina anziana che ha trascorso tutta la sua vita in canile, in attesa. Vede il mondo un po’ verde e un po’ blu, ma di come vede il mondo Lia a nessuno interessa. Così Lia decide di chiudere gli occhi. Ma quando un giorno Giulio, guidato dall’istinto la sceglierà, Lia aprirà gli occhi e finalmente si riconosceranno. Le loro lacrime di gioia si trasformeranno in coriandoli colorati e tutti i colori entreranno nella loro vita. Un occhio verde e uno blu narra l’amicizia tra un bambino e una cagnolina da sempre chiusa in canile. Una cagnolina anziana, di quelle che nessuno adotterebbe mai. Una cagnolina diversa, ma accomunata dalla stessa particolarità del piccolo Giulio, nel vedere il mondo verde e blu. Ma cosa significa vedere il mondo un po’ verde e un po’ blu? Giulio e Lia, protagonisti del racconto, ce lo insegnano. È infatti un bambino, diverso dagli altri, a spiegare agli adulti la compassione e la pietas, ascoltando coraggiosamente la voce del cuore, ed è la cagnolina Lia ad insegnare agli esseri umani il perdono. Età di lettura: da 5 anni.

Il Pentolino di Antonino

di ISABELLE CARRIER (Autore, Illustratore)
Editore ‏ : ‎ Kite

Antonino è un bambino che trascina sempre dietro di sè il suo pentolino, non si sa molto bene perché. Un giorno gli è caduto sulla testa e da allora Antonino non è più come tutti gli altri…deve faticare molto di più, e talvolta vorrebbe sbarazzarsi del pentolino, o nascondercisi dentro. Un giorno Antonino incontra una persona speciale che gli fa capire l’unico modo per essere felice: tirare fuori la testa dal pentolino e usarlo per esprimere tutte le proprie qualità. Dietro Il Pentolino di Antonino, si cela la diversità, l’handicap, la difficoltà che può nascere da differenti situazioni della vita. Antonino e il suo piccolo pentolino riescono a commuovere e ad essere allo stesso tempo divertenti.Una storia sul significato della differenza e il valore della resilienza. In quest’opera Isabelle Carrier riesce con parole semplici, un testo fluido e dei disegni teneri a trattare con delicatezza ed eleganza un argomento delicato. Questo album è un omaggio alla differenza. Quaderno pedagogico collegato: Educazione, pentolini e resilienza.

Turchina la strega

di Mariasole Brusa (Autore), Marta Sevilla (Autore)
Editore ‏ : ‎ Matilda Editrice

La strega non accetta il colore dei suoi capelli troppo ‘da pappamolla’ allora vuole dimostrarsi LA PIÙ STREGONESCA’ rapendo un bambino cattivo. Decide di rapire un bimbo che al parco gioca con le bambole, supponendo che, essendo un maschio, abbia rubato le bambole alla sorella per rompergliele… ma una bella sorpresa la aspetta…. Età di lettura: da 3 anni.

Nel paese delle pulcette

di Beatrice Alemagna (Autore)
Editore ‏ : ‎ Phaidon

“Cosa succede quando le piccole pulci che vivono nel materasso in fondo al giardino danno una festa? Una favola divertente sulla differenza e la tolleranza, capace di catturare l’interesse di ogni bambino. Scritta e illustrata con una tecnica singolare, grazie alla quale Beatrice Alemagna coniuga il collage con l’impiego di inserti e tessuti. È una storia ideale sia per essere letta dai genitori ai bambini più piccoli, sia per giovanissimo lettori.” Età di lettura: da 3 anni.

Orecchie di farfalla

di Luisa Aguilar (Autore), André Neves (Illustratore), Marina Sanfilippo (Traduttore)
Editore ‏ : ‎ Kalandraka Italia

Avere le orecchie a sventola, il capello ribelle, essere alti o bassi, magri o grassocci… Ogni particolarità, per quanto minima, può diventare fra bambini motivo di scherno. Così succede a Mara che, per affermare la propria identità, impara a cogliere il lato positivo in ciò che gli altri considerano motivo di beffa… Età di lettura: da 6 anni.

(Non) C’e’ posto per tutti

di Kate Temple (Autore), Jol Temple (Autore), Terri Rose Baynton (Illustratore), Susanna Mattiangeli (Traduttore)
Editore ‏ : ‎ Il Castoro

Una foca e il suo cucciolo sono costretti a lasciare il loro scoglio. Devono trovare una nuova casa, ma dove? Le altre foche saranno disposte ad accoglierli? Be’… Dipende. Leggi il libro nei due sensi – dall’inizio alla fine e dalla fine all’inizio – e vedrai come, sotto i tuoi stessi occhi, una storia di rifiuto può trasformarsi in una storia di accoglienza. E aprire il cuore di tutti. Età di lettura: da 4 anni.

I cinque malfatti

di Beatrice Alemagna (Autore)
Editore ‏ : ‎ TopiPittori

I cinque malfatti sono cinque tipi strani: uno è tutto bucato; uno è piegato in due, come una lettera da spedire; un altro è tutto molle, sempre mezzo addormentato. Un altro ancora è capovolto, tanto che per guardarlo in faccia ti devi mettere a gambe per aria. E lasciamo perdere il quinto, sbagliato dalla testa ai piedi: una catastrofe. Abitano insieme, questi begli originali, in una casa: ovviamente, sbilenca. E che fanno? Niente, ma proprio niente di niente… Finché un giorno in mezzo a loro, come una punizione di divina, piomba, lui: il Perfetto. Età di lettura: da 4 anni.

Un trascurabile dettaglio

di Anne-Gaëlle Balpe (Autore), Csil (Autore), R. Dalla Rosa (Traduttore)
Editore: Terre di mezzo

Sono nato con una piccola differenza, così piccola che quasi non si vede. Ma quel trascurabile dettaglio mi impediva di fare bene le cose, e a scuola non riuscivo a trovare amici. Poi ho scoperto una formula magica. E da quel giorno tutto è cambiato. Grandi o piccoli che siamo, tutti abbiamo dei difetti, delle imperfezioni che non ci permettono di stare bene: il trucco è affrontarli e non farsi sopraffare.

Elmer, l’elefante variopinto

di David McKee (Autore), Andrea Molesini (Traduttore)
Editore ‏ : ‎ Mondadori

Elmer è un elefante variopinto: è di tutti i colori, ma non color elefante. Ogni tanto si sente diverso dagli altri e vorrebbe assomigliare al resto del branco… Ma cosa succederebbe se, per un giorno, Elmer diventasse tutto grigio? Età di lettura: da 3 anni.

Un’idea in più: la casa editrice “Il mondo di Emilia”

La casa editrice “il mondo di Emilia” crea libri bilingue e personalizzati in cui l’eroe è il bambino. SI legge sul loro sito “Insegniamo il valore della diversità, il rispetto di nuovi modelli di famiglie, l’inclusione e lo sviluppo del talento.” tutti punti in comune con questo post. Noi abbiamo “le farfalle e la pagoda” fatto personalizzare per Petra (#gifted). A noi è piaciuto moltissimo sia per quanto riguarda la storia, le illustrazioni, la qualità della carta e del pacco regalo e, non ultimo, che sia in doppia lingua (italiano e inglese). Vi lascio il link al sito ufficiale “Il mondo di Emilia“.

 

Se vi è piaciuto questo post potrebbero piacervi anche questi:

Disclaimer

All’interno del post trovate link a Amazon per l’acquisto dei libri. Significa che se cliccate sul link e acquistate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente.
Grazie!

2 commenti

  • ne abbiamo parecchi di questi, o ne abbiamo letti/presi in biblioteca…son bellissimi, e stimolano la fantasia e l’apertura!
    Leo Lionni nostro preferito, nonché Antonella Abbatiello…Terre di Mezzo super casa editrice!

    • A

      Credo sia un regalo grandissimo per i bambini avere degli adulti sensibili al tema e che stimolano alla lettura fin da piccoli.
      Ogni volta che devo scegliere un nuovo titolo da proporre vado in crisi da tanti che ne vorrei avere nella libreria in casa! Grazie per i tuoi suggerimenti, cercherò qualcosa di Antonella Abbatiello.

Lascia il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Libri che parlano di disabilità

Sono solita trattare sul blog temi che conosco per poter dare il mio punto di vista e condividere la mia visione del…