Libri per bambini: quali scegliere? Quali sono i più adatti per ogni fascia di età? Come appassionare i bambini alla lettura? Serve davvero a qualcosa leggere libri ai bambini fin da piccoli? Tutti i genitori che amano leggere si saranno posti le stesse domande e lo stesso vale per zii, nonni, amici e parenti che vorrebbero regalare un libro a un bambino ma non sanno dove andare a parare.
Per rispondere a queste domande e darvi tanti spunti di lettura con i più piccoli mi sono avvalsa dell’aiuto dell’insegnante dell’asilo nido di Petra, Rosaria Manfredini, alla quale ho chiesto come, quando e cosa proporre ai bambini fin da piccolissimi e che voglio ringraziare per tutti gli spunti. È una lista che include sia i testi suggeriti dall’insegnante, sia i titoli amati dalle mie bimbe. Spero che i suggerimenti contenuti vi diano ispirazioni per regali graditi, piacevoli sorprese e ore spensierate a contatto con i bambini.
Come scegliere il libro più adatto per un bambino?
La prima cosa da sapere è che ogni libro è adatto a un’età specifica (l’età è sempre indicativa perché lo sviluppo di ogni bambino è diverso) e che è bene proporre libri diversi a seconda della fascia di età perché il libro sia un vero piacere per il bambino. Seguire l’indicazione dell’età di lettura stampato su ogni libro è il primo consiglio ma occhio che non sempre è così accurata, io spesso ho riscontrato delle età non corrispondenti (ad esempio c’è scritto “consigliato dai 3 anni” ma già a 2 può andare bene) poi si sceglie in base ai materiali, ai colori e agli argomenti trattati.
Un altro suggerimento è scegliere i libri in base alle emozioni mostrate dai bambini e legate a particolari momenti di crescita che possono creare delle reazioni emotive molto forti come la nascita di un fratellino o sorellina, un trasloco, una perdita importante o una fase di sviluppo come il momento di togliere il pannolino.
Un’idea carina che vi suggerisco è di cercare se esiste un libro che abbia per titolo o per protagonista un personaggio col nome del vostro bambino: noi ne abbiamo uno sia per Anita (“Anita e il suo reame” di Giacomo Agnello Modica) sia per Petra (“Petra” di Marianna Coppo) e il successo è assicurato!
Infine, un’altra idea: i libri personalizzati col nome del vostro bambino o della vostra bambina e con la possibilità di creare un personaggio disegnato quanto più simile a lui. Si può anche collegare a un evento particolare, come il Natale, il compleanno e la festa del papà. Noi ne abbiamo varie versioni di Urrà Eroi.
Libri per bambini suddivisi in base all’età
Si possono proporre libri ai bambini fin dalla nascita, l’età più indicata per prendere dimestichezza con i libri è intorno ai 5 mesi, quando i bambini cominciano ad afferrare e manipolare gli oggetti. Prima di questa età si possono proporre libri di stoffa da mangiucchiare e stropicciare.
I primi libri devono essere scelti con cura, essere sicuri, lavabili, scontornati e maneggevoli. Dovrebbero illustrare con immagini semplici cose facilmente comprensibili ai piccolissimi, come animali, oggetti di tutti i giorni e facce e dovrebbero contenere pochissime parole. L’intento di proporre questi primi libri è stabilire una relazione con l’oggetto ma anche tra il bambino e l’adulto che lo accompagna nell’esperienza, dovrebbe essere una condivisione di gioia, di calore e suoni familiari.
La tassonomia dei libri per i piccolissimi prevede, in questo ordine:
- Libri di stoffa
- Libri cartonati (anche a soffietto) semplici
- Libri in bianco e nero (i più famosi e venduti sono quelli di Tana Hoban)
- Libri gioco (con buchi, inserti, percorsi da seguire col dito, di materiali diversi)
- Libri con storie sempre più articolate mano a mano che crescono e acquisiscono nuove parole
In questi primi approcci di lettura non bisogna immaginarsi bambini attenti per ore alle nostre parole complesse, altrimenti si rischia di vivere un’esperienza frustrante sia per l’adulto sia per il bambino. In questa fase si tratta soprattutto di stare insieme, toccare il libro, calcare espressioni col volto, indicare le figure e nominarle a voce alta.
Da 6 mesi
Facciamo le facce
Editore: Gribaudo
Cartonato: 10 pagine
“Facciamo le facce” è un libricino che per ogni pagina mostra una figura di un bambino mentre esprime un’emozione diversa: ci sono la rabbia, la gioia, lo stupore, la tristezza fino a una sorpresa finale. Questo libro aiuta i bambini a riconoscere gli stati d’animo associati alle varie espressioni. A ogni faccia corrisponde una filastrocca in rima, ma le mie figlie hanno sempre preferito divertirsi a girare le pagine in autonomia prima di finire la lettura!
Un libro simile è “Guarda che faccia” di S. Manetti, G. Coppola (Illustratore) di Giunti KIDS.
Per questa età sono adatti anche i libri di immagini (con pochissime parole o addirittura senza) che mostrino oggetti illustrati o fotografati e semplici azioni che fanno parte della vita quotidiana dei piccoli. Un esempio è questo libro che alle mie bimbe è piaciuto molto e che ha anche i suoni:
Bau Bau
di Tony Wolf
Cartonato: 8 pagine
Editore: Dami Editore
Da 1 anno
Ecco i libri preferiti dalle mie bimbe intorno all’anno di età:
Animali. Trascina e scopri. Primi libri tattili.
di Fiona Watt, Stella Baggott (Autore), L. Riu (Traduttore)
Cartonato: 10 pagine
Editore: Usborne Publishing
Un libro da toccare e con cui interagire che mostra gli animali nel loro habitat. Molto colorato e interattivo.
Toc… toc… Chi abita qui? Cucù chi sono?
di Maria Loretta Giraldo (Autore), Nicoletta Bertelle (Autore)
Cartonato: 24 pagine
Editore: La Coccinella
Un libro gioco in cui i buchi corrispondono alle tane di vari animali e svelano solo qualche piccolo particolare di ognuno di essi per incuriosire il bambino e spingerlo a indovinare.
Non svegliare la tigre!
di Carles Ballesteros
Cartonato: 16 pagine
Editore: Giochi Educativi
Un altro libro gioco divertente in cui il bambino, girando la pagina, fa svegliare i vari animali della foresta.
Tartarughina cerca casa
di Giovanna Mantegazza, C. A. Michelini (Illustratore)
Cartonato: 24 pagine
Editore: La Coccinella
Questi sono i titoli suggeriti dalla maestra del nido, sono i libri che leggono a scuola. Un soggetto che ricorre spesso in queste storie è il lupo, perché ai bambini piace tantissimo!
Dalla mia tana. Il mondo che vedo.
di Gabriele Clima e N. Bertelle
Cartonato: 12 pagine
Editore: La Coccinella
Piccole storie di esplorazione e scoperta, proprio come quella del bambino che, pian piano, allarga lo sguardo verso il mondo che lo circonda. Il buco in copertina invita il topino a uscire, e il piccolo lettore ad entrare nel libro, e ad esplorare con lui il mondo ancora ignoto che lo aspetta. E, in chiusura, una finestrella riserva ancora al bambino una nuova sorpresa.
A me gli occhi! Cucù chi sono?
di Maria Loretta Giraldo (Autore), Nicoletta Bertelle (Autore)
Cartonato: 24 pagine
Editore: La Coccinella
Questo libro funziona esattamente come “Toc… toc… Chi abita qui?” e spinge il bambino a interagire col libro e indovinare gli animali celati dietro i buchi.
Aiuto, arriva il lupo!
di Cédric Ramadier (Autore), V. Bourgeau (Illustratore), T. Babled (Traduttore)
Copertina rigida: 24 pagine
Editore: Babalibri
Attenzione, arriva il lupo! Che paura! Ha un’aria decisa: vuole mangiarci! Ma improvvisamente, ecco un’idea: se incliniamo il libro forse il lupo scivola giù nel burrone? E se per caso riesce a salvarsi attaccandosi ad un ramo, possiamo forse provare a scuotere il libro e farlo cadere? E se neanche questo funziona, perché non girare la pagina e far sparire il lupo?
A taaavola!
di Michaël Escoffier (Autore), Matthieu Maudet (Autore), F. Rocca (Traduttore)
Cartonato: 36 pagine
Editore: Babalibri
A taaavola! La minestra è pronta, ma il nostro protagonista non ha nessuna intenzione di mangiarla. «Se non mangi» lo minaccia la mamma, «sarà il lupo a mangiare te». E infatti «1… 2… 3! Lupo, a taaavola!». Peccato che il lupo non sia molto goloso di bambini. Ma se il lupo non vuole mangiare, ci penserà l’orco a farsi uno spuntino! «1… 2… 3! Orco, a taaavola!» grida la mamma. Ma anche l’orco ha dei gusti piuttosto insoliti…
Lupetto vuole il ciuccio
di Orianne Lallemand (Autore), É. Thuillier (Illustratore)
Copertina rigida: 20 pagine
Editore: Gribaudo
Oggi Lupetto non vuole togliere il ciuccio. La mamma e il papà insistono: dopotutto non è più un bebè! Come andrà a finire?
Leon si veste
Cartonato 7 pagine
Editore: Erickson
di Linne Bie (Autore), S. Blezza Picherle (a cura di), L. Ganzerla (a cura di), V. Freschi (Traduttore)
Cosa indosserà il piccolo Leon? Prima il pannolino e il body, poi i calzini, la maglia e infine… Un simpatico libro su come vestirsi.
Ecco un uovo
di Cédric Ramadier (Autore), Vincent Bourgeau (Autore), F. Rocca (Traduttore)
Copertina flessibile: 46 pagine
Editore: Babalibri
Prendete un uovo, aggiungete due zampe, una coda, due ali e poi un collo, una testa, una cresta, un becco, e… indovinate che cosa ne uscirà.
I miei animali
di Xavier Deneux
Cartonato: 20 pagine
Editore: Tourbillon
Un libro in bianco e nero con accenni di colore e buchi in ogni pagina per stimolare la vista e l’immaginazione.
Dai 2 anni
Ecco i libri preferiti di casa nostra letti intorno ai due anni di età:
Posso guardare nel tuo pannolino?
di Guido Van Genechten
Editore: Clavis
Copertina rigida: 28 pagine
Il libro “Posso guardare nel tuo pannolino?” può essere un valido alleato per abituare i bambini a fare i loro bisogni nel vasino. Il protagonista del libro è Topotto, un topolino curioso che guarda dentro il pannolino dei suoi amici animali e che mostra il suo, incredibilemnte pulito. È così che Topotto spiega agli amici animali di fare i suoi bisogni in un vasino. Il libro ha delle linguette che permettono di interagire col libro.
Il piccolo bruco Maisazio
di Eric Carle
Editore: Mondadori
Copertina rigida: 32 pagine
È un libro che risale al 1969 e che è stato presentato a mia figlia Anita al nido. Racconta la storia di un piccolo bruco che giorno dopo giorno mangia una gran quantità di cibo uscendo dopo una settimana dal suo bozzolo per trasformarsi in una bellissima farfalla.
Questi son i titoli dei libri per bambini da due anni di età suggeriti dalla maestra del nido:
I colori delle emozioni
di Anna Llenas
Editore: Gribaudo
Cartonato: 20 pagine
Che cos’ha combinato il mostro dei colori? Ha mescolato le emozioni e ora bisogna disfare il groviglio. Riuscirà a rimettere a posto l’allegria, la tristezza, la rabbia, la paura e la calma, ognuna con il proprio colore? Il libro aiuta i più piccoli a individuare le emozioni attraverso testi semplici e colori che corrispondono a ciascuna emozione (giallo per la gioia, blu per la tristezza, rosa per l’amore, rosso per la rabbia, nero per la paura e verde per la calma).
Orso, buco!
di Nicola Grossi
Editore: minibombo
Copertina rigida: 40 pagine
“Orso, buco!” è un libro fatto solo di colori, forme e suoni in cui il protagonista, un orso, ha smarrito la via per la sua tana. Durante la ricerca incontra diversi animali finché l’avventura si movimenta alla comparsa di un personaggio a sorpresa.
10 dita alle mani e 10 dita ai piedini
di Mem Fox, Helen Oxenbury
Editore: Il Castoro
Copertina rigida: 40 pagine
Il libro “10 dita alle mani e 10 dita ai piedini” è un libro sulla positività delle differenze, che racconta ai bambini come ognuno di loro, per quanto diverso, sia accomunato da una cosa, ossia avere 10 dita alle mani e 10 dita ai piedini. È un libro sull’uguaglianza e sulla tolleranza caratterizzato da bei disegni.
Quando sarò grande – Babalibri
di Jean Leroy, Matthieu Maudet, F. Rocca (Traduttore)
Copertina rigida: 26 pagine
Editore: Babalibri
«Io, quando sarò grande, farò il poliziotto! Così… metterò il lupo in prigione!» «Io, quando sarò grande, farò il mago! Così… farò sparire il lupo!» Cappuccetto Rosso e i tre porcellini si confrontano ai giardinetti su come punire il lupo cattivo. Fanno a gara elencando una spassosa sequenza di angherie incuranti del piccolo lupo che assiste in disparte alla scena. Ma il lupetto, in poche battute, saprà ribaltare la storia dando una bella lezione ai quattro piccoli prepotenti. Un libro spiritoso e brillante con un finale a sorpresa per ridere insieme di stereotipi e pregiudizi.
Affamato come un lupo
di Silvia Borando
rilegatura rigida: 47 pagine
Editore: minibombo
Si dice che nel bosco ci sia un lupo affamato.
Tutti gli animali vengono avvisati da una lepre in subbuglio che cercherà di salvarli con l’aiuto di una talpa.
La fuga rocambolesca di quattro impacciati protagonisti che scappano dal più classico dei pericoli… sempre che il pericolo esista davvero!
Il piccolo ragno tesse e tace
di Eric Carle
Copertina flessibile
Editore: Mondadori
Questo libro multisensoriale permette ai bambini di sentire le immagini così come le vedono, motivo per cui soddisfa le esigenze anche dei bambini ipovedenti . Con il suo testo ritmico, la tessitura della ragnatela diventa un’esperienza da toccare, da vedere e da ascoltare.
Buongiorno postino
di Michaël Escoffier, Matthieu Maudet, F. Rocca (Traduttore)
Copertina flessibile: 30 pagine
Editore: Babalibri
Il postino ha un bel daffare! Deve consegnare dei pacchi alla coppia degli ippopotami, a quella delle scimmie, a quella dei pinguini… Tutti sono ben felici di ricevere la visita del postino perché nei pacchi c’è sempre… un bebè! Ma che sorpresa per i pinguini quando si schiude il guscio: quello che salta fuori non è esattamente quello che si aspettavano!
Gatto nero, gatta bianca
di Silvia Borando
Copertina rigida: 44 pagine
Editore: minibombo
In questo libro un gatto tutto nero e una gatta tutta bianca si incontrano e scoprono di avere molte cose in comune. Tra un cielo stellato e inediti regali finiscono per piacersi…
Un consiglio extra: sulla pagina della casa editrice c’è una pagina con diversi giochi e spunti legati al libro.
Grrr
di Jean Maubille (Autore), F. Rocca (Traduttore)
Copertina flessibile: 32 pagine
Editore: Babalibri
Chi ha il naso da lupo, i denti da lupo, le orecchie da lupo, il pelo da lupo e addirittura fa GRRR come un lupo… ma non è un lupo? Chi si nasconde dietro la maschera da lupo? Al piccolo lettore il compito di scoprirlo!
Il ciuccio di Nina
di Christine Naumann-Villemin, Marianne Barcilon
Copertina rigida: 28 pagine
Editore: Il Castoro
Un classico intramontabile per tutte le bambine e i bambini che non vogliono togliere il ciuccio.
Caro papà
di Guido Van Genechten, S. Colloredo (Traduttore)
Cartonato: 24 pagine
Editore: Ape Junior
Il mio papa è il più dolce del mondo, con lui posso volare, saltare sulla sua pancia, andare a cavallo, ascoltare le storie, fargli il solletico ai piedi e… tante altre cose divertenti! Una storia che riscalda il cuore!
Dai 3 anni
Ecco i titoli preferiti di Anita a 3 anni:
Tutti in viaggio
di Richard Scarry
Copertina flessibile: 48 pagine
Editore: Mondadori
A Felicittà tutti sono in viaggio: c’è chi va a scuola, chi a lavorare, chi si ferma lungo la strada per mangiare qualcosa e chi sta sistemando l’illuminazione pubblica. Sono libri semplici, con rime e disegni che catturano l’attenzione dei bambini e, in fondo al libro, qualche gioco da fare insieme. Anita lo adora!
Sempre dello stesso autore e della stessa collana, abbiamo acquistato anche Arrivano i pompieri! e Amici di scuola.
Ti voglio bene anche se…
di Debi Gliori – Traduzione di C. Carminati
Editore: Mondadori
Cartonato: 26 pagine
Tra i classici della letteratura per l’infanzia, “Ti voglio bene anche se…” ha come protagonisti Mini, un cucciolo di volpe, e la mamma Maxi (trovo stupendo che Mini e Maxi possano essere indifferentemente maschi o femmine, madre, padre, nonni o chiunque si prenda cura di un piccolo). Mini è una piccola volpe un po’ brontolona e crede che nessuno le voglia bene, ma Maxi spiega che sarà sempre al suo fianco. Il libro affronta tematiche molto delicate come la morte, l’abbandono e la solitudine con leggerezza e delicatezza.
Che rabbia!
di Mireille Allancé, E. Crivelli (a cura di), A. Morpurgo (Traduttore)
Editore: Uovonero
Copertina rigida: 24 pagine
Il protagonista del libro è Roberto, un bambino che torna a casa dopo una giornata storta e si rinchiude nella sua stanza “sputando” la rabbia, nel libro sotto forma di un enorme essere rosso che fa un disastro con tutto ciò che c’è intorno. Riuscirà Roberto a domarla? Questo libro è usato da genitori ed educatori per insegnare ai bambini a gestire la rabbia.
Sullo stesso tema (e con lo stesso titolo):
Che rabbia!
di Louison Nielman (Autore), N. Janer (Illustratore)
Editore: La margherita
Copertina rigida: 28 pagine
Un libro
di Hervé Tullet
Copertina rigida: 60 pagine
Editore: Franco Cosimo Panini
Ricordo ancora la prima volta che ho sfogliato “Un libro”: sono rimasta a bocca aperta! Un libro è anche un gioco da fare insieme ai bambini: ti dice cosa fare, come interagire con le pagine, come girarle… un libro si trasforma pagina dopo pagina tra le mani di chi lo legge, è un’esperienza interattiva per grandi e piccini.
Il gruffalò
di Julia Donaldson, Axel Scheffler
Editore: Emme Edizioni
Copertina flessibile: 32 pagine
“Il gruffalò” è una storia divertente in rima che ha come protagonisti un mostro e un topino molto astuto che riuscirà a sfuggire alle grinfie di molti animali che se lo vorrebbero mangiare grazie alla sua intelligenza. Tra rime, equivoci e dialoghi surreali il piccolo topolino riesce ad avere la meglio anche sul gruffalò.
Qui i consigli della maestra del nido:
A caccia dell’Orso
di Michael Rosen, Helen Oxenbury
Editore: Mondadori
Copertina rigida: 36 pagine
“A caccia dell’Orso” è un piccolo capolavoro della letteratura per l’infanzia che risale al 1989 e in cui immagini, testo e lettura ad alta voce danno vita a una grande avventura, per imparare ad affrontare insieme ogni paura. La narrazione è una come una cantilena che accompagna i protagonisti nel loro percorso.
Piccolo blu e piccolo giallo
di Leo Lionni
Editore: Babalibri
Copertina rigida: 48 pagine
“Piccolo blu e piccolo giallo” è un altro classico che aiuta a superare i pregiudizi duri a morire tra gli adulti. Piccolo blu e Piccolo giallo sono due piccoli amici che stanno sempre insieme e che, abbracciandosi, si fondono e diventano verdi. Di quel colore non sono più riconosciuti neanche dalle rispettive famiglie!
L’onda
di Suzy Lee
Copertina flessibile: 40 pagine
Editore: Corraini
“L’onda” è un silent book, ossia un libro senza le parole, solo con i disegni che racconta la storia dell’incontro di una bambina con il mondo del mare. Fa parte di una trilogia, conosciuta come la Trilogia del limite che include anche L’Ombra e Mirror. Dove non ci sono le parole, il valore del libro è dato non solo dai disegni e dalla storia, ma da ogni elemento di cui è composto, dal formato (questo lungo e stretto ricorda l’orizzonte), dalla carta, dalla posizione che occupano gli oggetti sulla pagina.
La gallinella rossa
di Pilar Martinez, Marco Somà (Illustratore), N. Nanni (Traduttore)
Copertina rigida: 36 pagine
Editore: Kalandraka Italia
C’era una volta una gallinella rossa che viveva in una fattoria con i suoi pulcini. Nella fattoria vivevano anche un cane fannullone, un gatto dormiglione e un’anatra molto festaiola. Un giorno la gallinella rossa stava razzolando alla ricerca di cibo, quando trovò dei chicchi di grano. Così le venne in mente un’idea…
Le sei storie dei nonni
di Sara Agostini, S. Benecino (Illustratore)
Copertina rigida: 82 pagine
Editore: Gribaudo
Nonni rock e nonni sportivi, nonni che aiutano mamma e papà, nonni che giocano con i nipoti, nonni che insegnano tante cose. Sei storie illustrate a colori per raccontare ai bambini quante cose sanno fare, e dare, i nonni.
Pronto, mamma?
di Alice Horn (Autore), Jöelle Tourlonias (Autore), A. Speciale (Traduttore)
Copertina rigida: 32 pagine
Editore: Il Castoro
Questo libro è adatto per affrontare l’ansia da separazione e per spiegare che, anche se la mamma deve andare a lavorare, poi torna a casa… nei modi più fantasiosi!
Il signor formica
di Romina Panero, Simona Gambaro, Paolo Racca
Cartonato: 40 pagine
Editore: Artebambini
Una formica trova un verde pisello rotondo, saporito e profumato, buono per la sua pancia. Allora lo chiude in una scatola di buccia d’arancia, perché per mangiarlo ha bisogno di piatto, forchetta, coltello, tavolo e molto altro. Un testo ritmato e giocoso con illustrazioni e grafica accattivanti raccontano una storia dal finale a sorpresa per scoprire insieme il valore delle poche cose di cui abbiamo veramente bisogno.
Sono io il più forte
di Mario Ramos (Autore), F. Rocca (Traduttore)
Copertina rigida: 28 pagine
Editore: Babalibri
Un lupo si aggira trionfante nel bosco per raccogliere i consensi degli altri abitanti, Cappuccetto Rosso, Biancaneve, i Sette Nani. Tutti quanti, impauriti, non hanno scelta se non riconoscere che lui è il lupo più forte e più grande. Tutti tranne un piccolo draghetto che insegnerà al lupo il valore dell’umiltà.
Il mio colore
di Fuad Aziz
Copertina flessibile: 32 pagine
Editore: Artebambini
Quattro corvi decidono di rivolgersi a un gufo per poter cambiare colore delle piume. Uno di loro, però, si renderà conto che è bello cambiare, sì, ma è bello anche piacersi così come si è. “Il mio colore” è un albo con grandi illustrazioni piene di colori, che raccontano con molta semplicità la bellezza di essere se stessi e di accettarsi per quello che si è, senza la necessità di desiderare di essere diversi.
Un leone dentro
di Rachel Bright (Autore), J. Field (Illustratore)
Copertina rigida: 32 pagine
Editore: Zoolibri
Anche se essere piccoli non è sempre facile, un topolino parte alla ricerca del suo ruggito. E scopre che anche la creatura più piccola può avere un cuor di leone.
No, no e poi no
di Mireille Allancé, A. Morpurgo (Traduttore)
Copertina flessibile: 32 pagine
Editore: Babalibri
Primo giorno di scuola per Marco. No, no e poi no! Perché lasciare la mamma, i propri giochi e stare con coetanei sconosciuti? La dolcezza di un gesto capovolgerà la situazione.
Io vado!
di Matthieu Maudet (Autore), F. Rocca (Traduttore)
Copertina rigida: 26 pagine
Editore: Babalibri
“Io vado!” Per uccellino è arrivato il momento di lasciare il nido. In famiglia tutti hanno qualche cosa per lui, tutti lo incoraggiano e lo accompagnano con piccoli gesti affettuosi: “Mettiti il maglione che potrebbe fare freddo”, “Eccoti dei biscotti se ti viene fame”, “Portati la torcia se per caso torni tardi”, “Mettiti il mio cappello che potrebbe esserci il sole”. C’è posto anche per un ombrellino, un libro come antidoto contro la noia e una radio per avere compagnia. E così, ben equipaggiato, uccellino si avvia tutto solo all’avventura. Ma dov’è diretto? Una storia lieve con un finale a sorpresa per accompagnare le prime esperienze di autonomia dei piccoli.
Dalla testa ai piedi
di Eric Carle
Cartonato: 24 pagine
Editore: La Margherita
Un libro utile per imparare le parti del corpo e per muoverle mentre vengono nominate. La tecnica delle illustrazioni è la stessa proposta dall’autore nei suoi libri, ossia collage che ritraggono animali e bambini realizzati con carte precedentemente dipinte. Le illustrazioni ci mostrano sempre l’animale e il bambino che muovono la stessa parte del corpo.
Non piangere Zebrino
di Cristina Petit, U. Bucher (Illustratore)
Copertina rigida: 32 pagine
Editore: Raffaello Ragazzi
Che emozione! Oggi è il mio primo giorno di scuola e dovrò stare da solo… senza mamma e papà. Ma… e se avessi un po’ paura? Storie pensate per affrontare insieme i momenti più significativi della crescita del bambino.
Zeb e la scorta di baci
di Michel Gay
Editore: Babalibri
Zeb parte per il campo estivo. Vuole dimostrare a tutti di essere grande ma sa che gli mancheranno i baci di mamma e papà. «Non ti preoccupare, sappiamo come fare» gli dicono i genitori. E così preparano un’abbondante scorta di baci. A Zeb, quando si sentirà triste, basterà aprire la scatola e prendere un fogliettino con i baci di mamma e papà. La scorta di baci si rivela subito una bellissima idea: non solo consolerà il piccolo Zeb ma anche molti fra i suoi compagni di viaggio.
Di che colore è un bacio?
di Rocio Bonilla, S. V. Malizia (Traduttore)
Editore: Valentina Edizioni
Minimoni ama colorare! Dipinge coccinelle rosse, cieli blu e banane gialle… Ma non ha mai dipinto un bacio! Di che colore è un bacio? Rosso come gli spaghetti al pomodoro, verde come i coccodrilli, giallo come i girasoli, bianco come la neve? Com’è difficile dare a un sentimento un solo colore… forse perché ce ne vogliono tanti!
Nel paese delle pulcette
di Beatrice Alemagna
Editore: Phaidon
“Cosa succede quando le piccole pulci che vivono nel materasso in fondo al giardino danno una festa? Una favola divertente sulla differenza e la tolleranza, capace di catturare l’interesse di ogni bambino. Scritta e illustrata con una tecnica singolare, grazie alla quale Beatrice Alemagna coniuga il collage con l’impiego di inserti e tessuti. È una storia ideale sia per essere letta dai genitori ai bambini più piccoli, sia per giovanissimo lettori.”
Piccolo grande Bubo
di Beatrice Alemagna
Editore: Topi Pittori
Bubo non è più piccolo: sa già andare in bicicletta, camminare all’indietro senza cadere (quasi) mai, non ha paura di arrampicarsi in alto, al ristorante chiede solo un cuscino per sedersi e sa scegliere da solo cosa mangiare (mai piselli, però); e ora porta il pannolino solo una volta alla settimana. Dopo il successo di Buon viaggio, piccolino!, Beatrice Alemagna arricchisce la collana “I grandi e i piccoli” con il nuovo Piccolo Grande Bubo: 32 pagine di tenera ironia per imparare a vedere il mondo – e a stare nel mondo – da un’altra altezza.
Mi disegni un piccolo principe?
di Michel Van Zeveren, T. Babled (Traduttore)
Editore: Babalibri
Pecorella è la più brava della classe e ha disegnato un piccolo principe. Tutti osservano con ammirazione e si mettono al lavoro per disegnarne uno uguale o anche più bello. Ma come si disegna un piccolo principe? Piccola Pecora non sa da che parte cominciare e si sente una nullità. Quel pomeriggio torna a casa sconsolata e chiede aiuto a mamma Pecora. «Mamma, per favore, mi disegni un piccolo principe?» chiede. Ma la mamma non è mai stata brava col disegno e propone alla piccola una soluzione originale. Bisogna disegnare ciò che gli altri non vedono… Prendendo spunto dal capolavoro di Saint-Exupéry, un libro ironico, arguto, divertente per scoprire che il vero talento sta nel lasciare libera espressione alla propria fantasia.
Il fatto è
di Gek Tessaro
Editore: Lapis
Il fatto è che la paperetta non si era ancora decisa a tuffarsi nello stagno. Così l’anatra…
Abbaia, George
di Jules Feiffer (Autore), S. Daniele (Traduttore)
Editore: Salani
Che succede a George? Invece di abbaiare miagola, starnazza, grugnisce… Il veterinario riuscirà a fare qualcosa per lui?
Il litigio
di Claude Boujon (Autore), S. Cella (Traduttore)
Editore: Babalibri
Il signor Bruno, un coniglio marrone, e il signor Bigio, un coniglio grigio, vivono in due tane vicine. Sono sempre andati molto d’accordo, ma un giorno iniziano a litigare… finché una brutta avventura li farà tornare amici
Una tigre all’ora del tè
di Judith Kerr , A. Macchetto (Traduttore)
Editore: Mondadori
Sophie e la mamma si sono appena sedute per fare merenda, quando sentono suonare il campanello. Chi sarà? Di certo non si aspettano di trovare una grossa, morbida tigre golosa…
Piccolo buio
di Cristina Petit
Editore: Il Castoro
La casa di notte può fare un po’ paura, ma è sempre la nostra casa! Talla lo scopre nel suo piccolo viaggio notturno, scacciando tutti i mostri della sua fantasia.
Il coniglio, il buio e la scatola di biscotti
di Nicola O’Byrne
Editore: Nord-Sud
È notte, ma il coniglio non voleva andare a dormire. Così decise di riaprire il Buio per stare sveglio tutta la notte! Ma il coniglio stava per imparare che il buio è molto, molto importante…
Siti utili
- La Guida interattiva di Nati per Leggere in cui si può selezionare lingua ed età del bambino e fare una selezione di letture.
- Il sito di Leggere Forte, iniziativa della Regione Toscana per promuovere la lettura ad alta voce
- 10 consigli per leggere ad alta voce
Altri post che potrebbero interessarvi
- Libri consigliati a una futura mamma (o neomamma)
- Maternità e libri che ne parlano in maniera non edulcorata
- Libri per bambini da 4 a 6 anni: una lista dei preferiti
- Libri per bambini da 6 a 9 anni
- Libri per bambini per valorizzare la diversità
Disclaimer
All’interno del post trovate link a Amazon per l’acquisto dei libri. Significa che se cliccate sul link e acquistate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente.
Grazie!
2 commenti
Martolla
Che bellissimo post Serena!!! 🙂 Mi sono commossa quando ho letto “10 dita alle mani e 10 dita ai piedini”, con un neonato in braccio e ancora gli ormoni impazziti. Ho sognato quando ho sfogliato “L’onda”, ho sorriso leggendo “Il Gruffalò”, e ho ascoltato ” Piccolo blu e piccolo giallo”, letto dal bibliotecario ai bimbi del quartiere… I libri sono importanti per noi e per loro, non bisogna dimenticarlo ! A questa selezione aggiungerei i libri di filastrocche, mi sono piaciute molto quelle di Bruno Tognolini , consigliatomi dalla bibliotecaria, che ha fatto la tessera della biblioteca ad Andrea quando aveva 5 mesi e mi ha detto “è l’utente più giovane a cui ho fatto la tessera! ” un bacione
Mercoledì
Ciao Marta! Grazie!
Grande Andrea che ha già la tessera della biblioteca! E brava tu che lo accompagni in questa avventura fin da piccolissimo.
Grazie per il suggerimento, non conosco i libri di Tognolini e devo rimediare. Non vedo l’ora che riapra anche la nostra biblioteca vicino a casa, mi manca passarci del tempo con le bimbe per le letture ad alta voce.
I titoli che hai citato nel commento sono davvero dei capolavori, alcuni non li ho a casa ma spero di colmare presto la lacuna con qualche regalo!
Un abbraccio!