Secondo voi potevo dire di no alla richiesta di un lettore del blog di nome Adriano che mi definisce “una delle più referenziate conoscitrici di Lisbona sulla piazza” per un itinerario di tre giorni a Lisbona? La risposta la sapete già! Sono sicura che questo post possa essere utile anche ad altre persone che si apprestano a visitare la capitale del Portogallo. Bemvindos!
Prima di consigliarvi un itinerario di tre giorni a Lisbona vi do due consigli davvero utili, ossia di prendere in considerazione le due attività più vendute per questa destinazione: la prima è il Free Tour di Lisbona, la seconda è la Lisboa Card.
Ma andiamo con ordine, ve le spiego nel dettaglio sotto!
Lisbona in 3 giorni: dove dormire
Dove dormire a Lisbona? La risposta dipende dalle vostre esigenze! Lisbona, infatti, adagiata come Roma su sette colli, è formata da diversi quartieri, ognuno con le sue specifiche caratteristiche.
A mio avviso, se avete solo tre giorni per visitare Lisbona, vale la pena non allontanarsi troppo dal centro e restringere la ricerca ai quartieri di Baixa e Chiado. Ecco alcune scelte valide in zona centrale:
- Rossio Boutique Hotel: hotel a 4 stelle con reception aperta 24 ore su 24, colazione a buffet e posizione invidiabile a 200 m da Piazza Rossio
- Augusta Boutique House: nella centralissima Rua Augusta questa boutique house offre camere confortevoli e una terrazza panoramica in cui è possibile gustare la colazione inclusa nel prezzo.
- Casas na Portuguesa – Bica Chiado: Appartamento con due camere da letto pulito accogliente e ben arredato con tutti i confort. Posizione eccezionale per visitare la città.
Se avete altre esigenze o non vi fate problemi a spostarvi dal centro ecco un link con un elenco di strutture di ogni tipo per dormire a Lisbona.
Free Tour di Lisbona
Quando si arriva per la prima volta in una nuova città, un’ottima idea è quella di farsi guidare da qualcuno che la conosce bene. Civitatis organizza il Free tour di Lisbona, un tour di due ore e 45 minuti con una guida in italiano.
Il ritrovo è in Praça dos Restauradores e, una volta riuniti, comincia il free tour di Lisbona che include la statua del Monumento al Calceteiro, la Chiesa di San Rocco, il Bairro Alto, il Memoriale ebraico, la chiesa di Santo Domingo, Piazza Rossio con la bellissima stazione dei treni e la zona in cui sorgono il Convento do Carmo e l’ascensore di Santa Justa. E ancora verso il quartiere di Chiado e l’arco monumentale di Rua Augusta in Praça do Comércio, dove si conclude il tour.
Vi consiglio di prenotare! Il prezzo lo decidete voi alla fine del tour:
Lisbona in 3 giorni: valuta l’acquisto della Lisboa Card
Come risparmiare a Lisbona? Acquistando la Lisboa Card, la tessera turistica di Lisbona! La tessera permette di accedere a più di 50 attrazioni della capitale portoghese, oltre ad accedere illimitatamente al trasporto pubblico di Lisbona!
Ecco alcune delle attrazioni più famose che potrete visitare con la Lisboa Card:
- Tesoro Reale.
- Monastero dos Jerónimos.
- Esperienza Pilar 7.
- Palazzo Nazionale di Mafra.
- Lisboa Story Centre.
- Museo Nazionale di Arte Antica.
- Sintra Miti e Leggende.
- Museo Nazionale degli Azulejos.
- Museo Nazionale delle Carrozze.
- Ascensore di Santa Justa.
- Torre di Belém.
La tessera può avere validità per 24/48/72 ore e si attiva una volta ritirata dai luoghi di emissione. Tutti i dettagli sono spiegati qui:
Cosa vedere
Lisbona in 3 giorni: primo giorno
Baixa e Praça do Comercio
La cosa che mi viene più naturale consigliare per cominciare la visita di Lisbona è partire dalla Baixa, la parte bassa della città. Questo quartiere è fatto di strade ortogonali che portano i nomi dei mestieri antichi. La via centrale è la Rua Augusta, una larga strada lastricata di sampietrini bianchi e neri che porta dritti dritti a Praça do Comercio, la piazza più grande d’Europa che affaccia sul fiume Tago, il Tejo in portoghese.
Si accede a Praça do Comercio attraverso un enorme arco di marmo, ed affacciandosi sulla piazza si respira l’aria dell’Oceano Atlantico. Questo è un punto nodale della città, è qui che approdavano le navi nell’epoca d’oro di grande espansione del popolo lusitano e se ne assapora ancora la grandezza.
Se questa parte della città vi interessa particolarmente potreste prendere parte al Free tour di Baixa e Chiado, un tour di due ore e mezzo con una guida che parla italiano.
Trovate tutti i dettagli al link:

Sé Cattedrale, Miradouro di Santa Luzia, Portas do Sol e Castelo de São Jorge
Dalla Baixa, dando le spalle al fiume, guardano in alto a destra si vede il Castello di San Giorgio (Castelo de São Jorge): è lì che ci dirigiamo.
Inerpicandosi in Rua do Limoeiro si arriva alla Sé Cattedrale, di cui è famoso il grande rosone all’ingresso tra le due torri campanarie. Continuate a salire e vi ritroverete al Miradouro di Santa Luzia e subito dopo a Portas do Sol.
A mio avviso gli scorci che si ammirano da questi due punti di osservazione sono tra i più belli di Lisbona, ne ho parlato anche in un post interamente dedicato ai miradouros più belli di Lisbona.
Un’ulteriore ripida salita vi condurrà al Castello. L’ingresso è a pagamento e consiglio anche l’ingresso alla Torre de Ulisses. I biglietti per il castello possono essere acquistati in anticipo (e includono una audioguida in inglese) ma acquistando i biglietti in loco il prezzo è più basso.
Alfama
Scendendo da una delle vie che si diramano dal Castello ci avviciniamo e entriamo nel quartiere di Alfama. Si tratta del quartiere moro della città, tutto sembra essersi fermato ad almeno quaranta anni fa: le case “sgarrupate“, il bianco dei muri, le vecchiette col velo nero affacciate sulle porte.
Il fascino di questo posto mi è rimasto nel cuore, non posso immaginare una visita di Lisbona senza un passaggio da Alfama. Vale la pena anche mangiare qui, evitando però i menu turistici. Una qualsiasi bettola che fa sardine arrostite andrà benissimo e spenderete poco.
Di questa parte della città merita una visita la chiesa di San Vincenzo (Igreja de São Vicente) e il Pantheon. Esiste anche un Free tour del quartiere di Alfam una guida che parla italiano. Tutti i dettagli al link.

Lisbona in 3 giorni: secondo giorno
Baixa: Praça do Rossio, Praça da Figueira, Parque Enrico VII
Il secondo giorno partirei dalla fine di Rua Augusta e mi dirigerei nella parte alta della Baixa, dove si trova Praça do Rossio. Antica piazza del mercato, questa piazza è un crocevia da cui si può accedere ad ogni parte della città.
Su questa piazza si affaccia il teatro nazionale e la stazione ferroviaria caratterizzata da due porte di marmo bianco a ferro di cavallo finemente scolpite.
Sulla destra di Praça do Rossio guardando verso il Parque Eduardo VII si trova Praça da Figueira, molto caratteristica. Risalendo lungo la via principale chiamata Avenida da Libertade incontriamo Praça dos Restauradores e, dopo un chilometro circa, Praça do Marques de Pombal.
Salirei fino al Parque Enrico VII per la vista che si gode da questo punto: tutta Lisbona si stende ai vostri piedi tra le nervature delle strade della Baixa giù fino al Tago luccicante.

Bairro Alto e Chiado
Adesso dedicherei la seconda parte della giornata al Bairro Alto, il quartiere delle boutique degli artisti di giorno e della movida di notte. Occhio al portafoglio, e non perché i prezzi dei negozi sono alti…
Dal Bairro Alto merita una visita il Miradouro di Santa Catarina e, se si ha voglia di camminare, arriverei fino a Principe Real e al Miradouro di São Pedro de Alcântara.
Scendendo giù dal Bairro Alto per far ritorno alla Baixa si passerà inevitabilmente dallo Chiado, dove si trova la Brasileira, il famoso bar con la statua di Pessoa (limitatevi a fare la foto, il caffè non è dei migliori della città).

Lisbona in 3 giorni: terzo giorno
Quartiere di Belém
Il terzo giorno lo dedicherei al quartiere situato a 5km dal centro di Lisbona: Belém. Conosciuto per le sue bellezze architettoniche come il Padrão dos descubrimentos, la Torre di Belém e il Mosteiro dos Jeronimos merita una visita fosse anche solo per i deliziosi Pastéis de Belém.
Esiste anche un Free tour del quartiere di Belém, un tour con una guida di Civitatis che parla italiano. I free tour non hanno un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell’attività, paga l’importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione. Tutti i dettagli al link:

Visitare il quartiere di Belém significa anche fare la conoscenza degli irresistibili Pasteis de Belém! Sono dei dolci di sfoglia alla crema arricchiti da zucchero a velo e cannella la cui ricetta è segreta e tramandata in questa pasticceria molto gelosamente. Solo presso la Antiga Confeitaria de Belém hanno il permesso di chiamarli così, in tutto il resto del paese li troverete come pastéis de nata.
Capirete ben presto che non basta mangiarne un paio lì sul posto, dovrete comprarvene una scatola da portare a casa perché creano dipendenza! Si trovano un po’ in tutte le pasticcerie di Lisbona, ma ve li segnalo nel capitolo dedicato a Belém perché è qui che hanno avuto origine.
PASTÉIS DE BELÉM
Rua de Belém nº 84 a 92, 1300 – 085
Lisboa
Aperto tutti i giorni dalle 08:00 alle 21:00 (dal 1 di giugno al 15 settembre la chiusura è posticipata alle 22)

Sulla via del ritorno scendete prima di arrivare in centro a Lisbona, vi consiglio la fermata Cais de Sodré dove si trova la stazione ferroviaria che porta a destinazioni come Cascais. Qui si trova il mercato del pesce di Lisbona e tanti personaggi caratteristici tra cui i venditori di baccalà.
Se vi avanza tempo ci sono i musei (primi tra tutti il Museu Nacional de Arte Antigua e il Museu Calouste Gulbenkian), il quartiere nuovissimo di Oriente con l’Oceanario, tutti i miradouros, il quartiere di Mouraria… tutto merita di essere visto a Lisbona!
Noleggiare un’auto a Lisbona
Nel caso voleste proseguire il tour del Portogallo con un’auto a noleggio, vi segnalo il sito di noleggio auto con i migliori prezzi a Lisbona: potrete scegliere tra auto economiche, compatte o più spaziose.
Altri articoli su Lisbona che potrebbero interessarvi
- Lisbona in 6 giorni: prima tappa Graça, Castelo e Alfama
- Lisbona in 6 giorni: seconda tappa Chiado, Santa Catarina, São Bento e Príncipe Real
- Lisbona in 6 giorni, terza tappa: Baixa, Mouraria e Avenidas
- Lisbona in 6 giorni: vita notturna tra Carmo, Bairro Alto, Bica e Cais do Sodré
- Lisbona in 6 giorni, i dintorni: Sintra, Cabo da Roca, Guincho e Cascais
- Lisbona in 6 giorni: ultima tappa a Belém
Disclaimer
All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!
[Foto di copertina André Lergier su Unsplash]
16 commenti
stefy
Ciao Serena ,
compliementi per il tuo blog,
tra due giorni partiamo per giorni a Lisbona con la ns piccolina di 2 anni e mezzo, consigli? lei fa anche i pisolini pomeridiani …. magari ci sai consigliare qualche posto dove mangiare e un week end piu’ soft….. .-DDD ciao e grazie
Mercoledì
Ciao Stefy,
sono sempre felice quando qualcuno parte per Lisbona, io l’ho adorata! E non vedo l’ora di portarci la mia piccola!
Come cose soft posso consigliarti una visita all’Oceanario (dovrebbe piacerle) e di rimanere in zona Baixa nel pomeriggio (è in piano e ci sono vie pedonali), mentre ti consiglio di fare i giri più lontani la mattina (tipo Belén).
Per altri itinerari, hai già visto tutti i post su Lisbona? Li trovi tutti sotto questa etichetta: https://www.mercoledituttalasettimana.com/?s=lisbona
Per mangiare ti consiglio di evitare posti troppo turistici (quelli col menù in 4 lingue nella Baixa per intendersi) e provare posticini piccoli che sono sempre i migliori! Il mio preferito è Ti Natercia in Alfama: http://blog.zingarate.com/viverealisbona/ristorante-tia-natercia-il-bacalhau-folhado-piu-buono-di-lisbona.html
Buon viaggio!
Lorenza
Ciao Serena, giovedì partirò per Lisbona, starò pochissimi giorni ahimè ma il tuo post credo mi sarà utile! 🙂 Nel 2010 sono stata a Sagres girando a piedi e con i mezzi pubblici la parte più selvaggia dell’Algarve, m’ha rapito il cuore, ora tocca alla capitale e ad una scappata a Sintra 🙂 Grazie!
Mercoledì
Ciao Lorenza,
grazie a te per il tuo bel commento: davvero gratificante per me!
Salutami la mia adorata Lisboa!
natascia
Son stata una settimana a Lisbona 5 anni fa, mi ha colpita dal primo istante e ci tornerei subito. Perfetto e bellissimo il tuo post.
Mercoledì
Ogni volta che leggo che qualcuno è rimasto colpito da Lisbona sprizzo gioia da tutti i pori! 😀
Grazie Natascia, un saluto!
I Rintronauti: due toscani in viaggio
Bellissima Lisbona, bell’itinerario! Che voglia di tornarci!
Mercoledì
Eh sì, Lisbona conquista!
Non vedo l’ora di tornarci, manco da troppo tempo!
Franca L.
Mia casa Serena questo itinerario lo conservo gelosamente, a differenza di altri paesi da te visitati questo è uno dei posti messi in lista x essere visti, quindi spero molto presto di usufluire delle tue indicazioni preziose .GRAZIE sei una grande!!!!
Serena
Che bello Franca, grazie! Se e quando sarà il momento di spuntare la lista sono a disposizione per altre informazioni! Grazie ancora!
Erika
So che il post è un po’ datato ma mi faceva piacere commentarlo perchè è tramite i tuoi racconti su Lisbona che ti ho scoperta. Con le tue parole mi hai fatto rivivere una città che ho amato in maniera speciale e che spero di incontrare di nuovo, a breve, non solo come semplice viaggiatrice 🙂
Per questo, per il modo prezioso in cui scrivi e per mille altri motivi ti ho aggiunta alla mia lista di “lovely blog”… http://www.viaggideltaccuino.it/wordpress/lovely-blog-award-i-blog-amici/
Un abbraccio!
Mercoledì
Ciao Erika,
grazie per le tue splendide parole! Mi scaldano il cuore.
Quando si condividono passioni del genere è bello tenersi in contatto, grazie per avermi messo tra i blog amici 🙂
E se ti stabilisci a Lisbona… ti vengo a trovare!
Erika
Grazie a te Serena. E’ proprio vero, condividere certe passioni rende tutto più bello.
Magari!!! Se succederà sicuramente ti informerò e chiederò consigli. 🙂 intanto continuo a leggerti con enorme piacere!
Mercoledì
Yuhuuuu! 🙂
Mi fa piacere sia perché ti conservi il post su Lisbona (e ti auguro di andarci presto, soprattutto in questa stagione!) sia per i blog amici! 🙂
viaggi verde acido
p.s. ti ho aggiunta ai blog amici 🙂
viaggi verde acido
brava brava! questo post me lo conservo, sono sicura che prima o poi (meglio prima) mi tornerà utile!