Una delle attività principali di una fissata con i viaggi è senza dubbio la consultazione compulsiva dei voli per il prossimo giro, ma molto più spesso per viaggiare con la fantasia. Questo mese ho sfiorato un viaggio a Londra, ma se tutto va bene è solo rimandato. Cosa mi sono messa a fare allora? Ho cominciato a pianificare per la prossima volta che metterò piede sul suolo inglese.
Londra è una meta molto gettonata, è una città scelta per le vacanze studio, per un weekend in una capitale europea, per una fuga romantica, per un evento particolare come può essere un concerto o una manifestazione sportiva. Sono stata a Londra già due volte e qui puoi trovare la mia guida di viaggio “Londra in tre giorni”, ma ci sono posti che ancora non sono riuscita a vedere. Ecco cosa non mi voglio perdere la prossima volta, lo fisso qui come promemoria e magari anche voi siete in grado di suggerirmi qualche chicca nascosta.
Prima di addentrarmi nella lista, però, voglio parlarvi di un’opportunità di risparmio grazie a questo blog. Sì, avete capito bene, grazie a Civitatis e Tiqets avete la possibilità di acquistare un sacco di biglietti per Londra in anticipo, risparmiando qualcosa e spesso saltando la fila. Le possibilità sono infinite: c’è il biglietto per il London Eye e per il bus Hop on Hop off, il Museo Madame Tussaud e l’Abbazia di Westminster con l’audioguida. Trovate tutti gli sconti seguendo i link:
Alcune offerte da non farsi scappare?
A mio avviso i biglietti salta fila per il London Eye (che costano pochissimi € in più rispetto al biglietto normale che però vi farà perdere ore in fila e l’escursione al Castello di Windsor con una guida parlante italiano.
E se non sapete da dove cominciare vi consiglio il
Free tour di Londra
Si tratta di un tour di tre ore con una guida di Civitatis.
I free tour non hanno un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell’attività, paga l’importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione.
Shoreditch
Se mi leggete da tanto, forse sapete che ho la fissa dei murales, li trovo forme artistiche in grado di ridare valore a zone altrimenti degradate della città (questo è il post sui graffiti in Portogallo). Anche Londra è piena di murales e ne ho visti alcuni in foto davvero comunicativi situati a Shoreditch: ecco dove voglio andare la prossima volta che ci torno. Shoreditch è un quartiere dal passato industriale a nord della City of London, dove i magazzini sono stati trasformati in gallerie d’arte e dove anche Banksy ha colpito con le sue opere. Non me lo voglio perdere!
Brick Lane
In parte per lo stesso motivo che mi porta a voler vedere Shoreditch, anche Brick Lane stuzzica la mia curiosità per i suoi graffiti e per il mercato, così come per i locali di tendenza che sono spuntati negli ultimi anni da quando il quartiere si è popolato di studenti. Si trova nell’East End londinese nel quartiere “Tower Hamlets” ed è chiamata anche Bangla Lane a causa dell’altissima concentrazione di immigrati sud-asiatici.
Little Venice
Entrambe le volte che sono stata a Londra avevo messo Little Venice nella lista di cose da vedere, invece per un motivo o per l’altro l’ho saltata. La prossima volta quindi non ci sono scuse, devo fare assolutamente un salto in quest’angolo riservato e tranquillo della città. Little Venice si trova all’incrocio tra il Regent’s Canal e il Gran Union Canal ed è caratterizzata da case galleggianti sui canali e alberi che ombreggiano le rive. La Piccola Venezia di Londra che ricorda un po’ anche Amsterdam si trova sopra Paddington e da lì si potrebbe raggiungere Camden Town (una zona di Londra che adoro) a piedi in una ventina di minuti.
Abbey Road
Ancora mi domando come un’amante dei Beatles come me non sia ancora passata dalle famose strisce pedonali di Abbey Road! Per chi non lo sapesse, sono quelle attraversate dai Beatles sulla copertina dell’album Abbey Road, dove si trova anche lo studio di registrazione. Sarà scontato, ma mi piacerebbe fare una foto in posa plastica su quelle strisce!
Greenwich
A pochi chilometri a est del centro di Londra, sulla riva sinistra del Tamigi, si trova Greenwich, famosa per il meridiano omonimo e per il fuso orario, ma anche per una stupenda vista panoramica su Londra che avrei voglia di fotografare. Qui vorrei visitare il villaggio, il suo mercato, il parco e l’Osservatorio (Royal Observatory). Inoltre, Greenwich è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità: un motivo in più per visitarla.
(la foto in copertina ritrae Greenwich)
[Photo Credits: Shoreditch by Sarah; Little Venice by Richardjo53; Abbey Road by beatlesmaniac11 Greenwich by Ed Webster]
Dove dormire a Londra
Per questo viaggio abbiamo dormito in AIRBNB che non consiglierei nemmeno al mio peggior nemico 😀 però la posizione era ottima, a 3 minuti a piedi da Victoria station.
Voglio offrirvi delle valide alternative, partendo dal fatto che la scelta del quartiere va molto a gusto personale, magari scegliendo in base al maggior numero di attrazioni nei paraggi, alla comodità di una metro vicina o alle offerte su Booking.
-
- Dormire nella zona centrale del West End nei pressi di Trafalgar Square
- Dormire nella City of London, il quartiere finanziario
- Dormire a Kensington e Chelsea
- Dormire a Paddington con soluzioni più economiche
- Dormire a Bayswater vicino a Hyde Park
Disclaimer
Post in collaborazione con mlaworld.com
All’interno del post trovate link a siti affiliati per la prenotazione degli alloggi e dei tour. Significa che se cliccate sul link e prenotate sul sito, io ricevo una piccola percentuale sull’acquisto anche se voi non avrete nessun costo aggiuntivo. Utilizzando questi link aiuterete a supportare il mio blog e tutto il lavoro di cui usufruite gratuitamente. Grazie!
No Comments