Sono una convinta sostenitrice del fatto che il cibo sia parte integrante della cultura di un popolo e che viaggiando sia interessante assaggiare la cucina locale per capire qualcosa di più della storia e delle tradizioni di un posto. Per questo, quando mi hanno invitato a provare il Florence Sunset Food Tour organizzato da Eating Europe, non ho esitato un attimo: ho preso il primo treno per Firenze e mi sono presentata all’incontro con la guida locale in Piazza Santo Spirito, in Oltrarno, quartiere di Firenze che adoro e di cui vi accennerò qualcosa di seguito.
Finalmente ho avuto la possibilità di vivere Firenze da turista gastronomica e adesso sono qui a rispondere ad alcune domande ricorrenti cui finora non sapevo rispondere come:
- Dove mi consigli di andare a mangiare a Firenze?
- Sai consigliarmi un posto per mangiare la fiorentina?
- Sono vegetariano: a Firenze cosa posso mangiare? (tranquillo, anche io non mangio carne, quindi ho sperimentato in prima persona un’alternativa!)
Oltrarno, l’altro lato di Firenze
Come Parigi, anche Firenze ha la sua “rive gauche”: si tratta dell’Oltrarno, che letteralmente significa “dall’altra parte dell’Arno”. I turisti, in genere, visitano la parte centrale di Firenze corrispondente a Piazza della Signoria, il museo degli Uffizi, Piazza della Repubblica, via dei Calzaiuoli e Piazza del Duomo con la straordinaria Cattedrale, il campanile e il Battistero, senza sapere che al di là del fiume non c’è solo Palazzo Pitti, ma tutto un quartiere accogliente da scoprire.
Naturalmente, tutte le attrazioni citate meritano una visita, ma se volete essere originali e scoprire qualcosa di diverso è in Oltrarno che dovete spingervi. Attraversate il Ponte Vecchio (o Ponte Santa Trinita come ho fatto io) e raggiungere il lato sud del fiume: è qui che l’Oltrarno vi accoglierà con numerosi bar, chiese, musei, parchi e laboratori artigianali.
Il Florence Sunset Food Tour
Il Florence Sunset Food Tour è un giro di 4 ore e diverse fermate gastronomiche attraverso l’Oltrarno, un quartiere molto vissuto dai locali, un grande meltin pot di residenti fissi e studenti fuorisede, molti hipster e altrettanti artisti in un’atmosfera bohèmienne che mi ha messo subito a mio agio.
Il ritrovo con Gaia, la nostra guida, è in Piazza Santo Spirito, hub del quartiere dall’aperitivo al bicchiere della staffa a notte inoltrata (o già mattina!). Le fermate eno-gastronomiche del tour sono il pretesto per parlare anche di altro, spaziando dall’arte alla storia, e tappa dopo tappa Firenze assume un aspetto più familiare.
Le fermate del tour variano secondo le stagioni e le aperture dei locali visitati, ma quello che le accomuna tutte è che sono autentiche, genuine. Il tour è in inglese, ma nel caso in cui tutti i partecipanti parlino italiano può essere fatta un’eccezione.
Prima della tappa iniziale ci siamo soffermati a osservare una tipica buchetta del vino dove più di 500 anni fa si bussava e si veniva serviti in un fiasco o direttamente col bicchiere! Se visitate Firenze guardatevi intorno e fateci caso, ce ne sono diverse in città.
Alcuni suggerimenti prima di portarvi con me nel tour vero e proprio: calzate scarpe comode e portate borse leggere che si cammina un pochino (ma non troppo, si rimane sempre all’interno dello stesso quartiere). Se fa molto caldo come nella giornata in cui ho fatto io il tour, portatevi dietro una bottiglietta d’acqua: è vero che si beve durante il giro, ma un po’ di liquidi in più non fanno mai male!
Le tappe del Florence Sunset Food Tour
1. Alimentari Sandro & Ivana
Via dei Serragli 39r
Questo alimentari specializzato in salumeria toscana vende dalla finocchiona al salame di cinghiale, ma anche ottimi formaggi al tartufo e pecorino toscano stagionato in grotta. A raccontarci la storia del negozio (e della propria vita) troviamo Marzio e Katiuscia, coppia sul lavoro e nella vita.
2. Bar Le Nuvole
Borgo San Frediano 31
Questa è la tappa in cui i turisti stranieri capiscono cosa si intende per bar in Italia: dalla colazione all’aperitivo, il bar non è solo un luogo per un caffè al volo, ma anche un posto di ritrovo dove fare due chiacchiere. Data l’ora in cui ci siamo arrivati, in questo bar abbiamo assistito alla preparazione di due must dell’aperitivo italiano: un Americano e un negroni fatti a regola d’arte. Ovviamente mi sono dovuta prestare per assaggiarli entrambi 😉
3. I’ Vinaino di San Frediano
Borgo San Frediano 16r
Un posto che sa proprio d’altri tempi questo vinaino, che per chi non è pratico di Firenze sarebbe un posto in cui si va per bere il “gottino” di vino (un bicchiere) e mangiare un tipico panino al lampredotto. La particolarità di questo locale è che si mesce il vino direttamente dalla botte: è eco-friendly e paghi solo il vino senza costi aggiuntivi di etichetta.
4. La vecchia maniera
Borgo San Frediano 49/r
Monica de La vecchia maniera è la regina del lampredotto e del fritto di stagione. Ho saltato l’assaggio della tipica specialità fiorentina a base di stomaco di bovino, ma ho molto gradito il fritto di verdure “da passeggio” direttamente nella carta gialla, in particolare i fiori di zucca fritti, una delle pietanze più buone al mondo a mio avviso! Il locale è piccolo ma la scelta gastronomica ampia, tutta a base di ricette della nonna tramandate fino a oggi. Il locale è aperto a pranzo e cena.
5. Fiaschetteria Fantappié
Via dei Serragli 47r
La Fiaschetteria Fantappié è un locale denso di storia, in attività dal 1947 e da sempre a gestione familiare. Come si legge sul loro sito, nasce come vinaio dove si poteva anche mangiare il piatto del giorno. Oggi ha una ricca cantina e noi ci siamo fermati per un aperitivo prima di cena, che dalla qualità e quantità poteva essere tranquillamente già il pasto principale. Qui ho assaggiato un’ottima panzanella e pappa al pomodoro, due piatti tipici toscani (e gli altri hanno assaggiato la trippa alla fiorentina).
6. I’ Raddi
Via Ardiglione 47r
Situato in una via secondaria dell’Oltrarno, questo locale non ha problemi a farsi trovare perché è conosciuto in tutto il mondo per la regina della tavola toscana, ossia la bistecca alla Fiorentina o più semplicemente fiorentina. In un ambiente raccolto e accogliente potete assaggiare sia a pranzo che a cena specialità locali, anche per vegetariani (io ho mangiato i tortelli maremmani col ripieno di patate). Arrivati a questo punto sembra che non possa entrarci più niente da quanto si è mangiato, invece c’è sempre un’ultima tappa…
7. I Raddi di Santo Spirito
Via dei Michelozzi 19
Ogni buon pasto toscano non può finire che in un modo: a cantucci e vin santo! È proprio in questa ultima tappa che assaggio dei cantucci fatti a regola d’arte, con le mandorle e inzuppati nel bicchiere del vino dolce. Quando poi questa prelibatezza è abbinata alla vista della stupenda piazza Santo Spirito si rimane veramente senza parole!
Si è concluso così il Florence Sunset Food Tour non prima di un’ultima sorpresa prima di rientrare a casa: un tramonto magico sul Ponte Santa Trinita che farebbe innamorare di Firenze anche il cuore più impassibile.
Informazioni sul Florence Sunset Food Tour
Florence Sunset Food Tour
By Eating Europe
Sito: http://www.eatingitalyfoodtours.com/
Costi e prenotazioni direttamente sul sito
Si trovano anche in altre città d’Europa: Roma, Venezia, Praga, Amsterdam, Londra.
Altri post su Firenze che potrebbero interessarvi: