L’Isola d’Elba e i posti del cuore

Scritto da Serena Puosi

Categorie: Italia

Condividi su:

Me l’avete domandato in tanti, addirittura mi è capitato di andare a fare la spesa al supermercato nel mio paese ed essere fermata da più persone che mi hanno chiesto: “dove mi consigli di andare questa estate rimanendo in Toscana?” e io – nonostante lo stupore di essere apostrofata per questioni che riguardano i viaggi proprio nel bel mezzo del reparto surgelati – ho risposto senza indugio: “all’Isola d’Elba!”

 

Ogni anno cerco di fare almeno un paio di giorni all’Elba, dove ho molti amici che sono sempre pronti a spalancare le porte e il cuore. Per me l’Isola d’Elba è uno di quei posti in cui non mi stanco mai di tornare, dal quale non mi posso allontanare per più di qualche tempo pena il presentarsi dietro l’uscio della saudade: credo che ognuno di noi abbia provato questa sensazione, o almeno i malati di viaggi là fuori.

Mi sono resa conto di averne scritto troppo poco qui sul blog e vi ho parlato soprattutto di eventi: vi ho raccontato per foto la Festa dell’Uva, vi ho parlato della Festa del Cavatore, della Lacona Experience e di quella volta in cui ho accettato l’invito di Francesca a conoscere il suo mondo. Non vi ho mai accennato, però, ai miei luoghi del cuore, quei posti in cui tornare è come sentirsi a casa. Cercherò di recuperare con questo post e magari vi farò venire voglia di fare un biglietto del traghetto e partire.

Sansone

Capoliveri

Ho molti ricordi legati a Capoliveri e la prima immagine che ho dell’isola è la vista che si ha da Piazza Matteotti in un tramonto d’estate: da una parte i vicoli con le case antiche e di fronte lo sbrilluccichio del mare. Ogni stagione porta con sé delle sensazioni indelebili: qui ho passato le sere d’estate con i miei genitori quando, adolescente, stavo imbronciata tutto il giorno ma mi rilassavo in questo posto pieno di magia; qui ho cambiato il corso degli ultimi anni della mia vita partecipando al primo social media team italiano per promuovere un territorio; qui ho fatto da testimone al matrimonio di due amici versiliesi che hanno scelto di dire il loro sì proprio in questa terra.

Se avete un po’ di tempo, vi consiglio di non fermarvi al paese e alle spiagge che pure sono così diverse tra loro e così piacevoli, ma di fare un salto alle miniere di Calamita e scoprire il passato dell’isola fatto di minerali e di fatica. Il racconto degli anni in cui la miniera era attiva fa capire come l’isola abbia infinite storie da raccontare.

Capoliveri

Portoferraio

Portoferraio è l’approdo all’isola e molte persone tirano a dritto senza fermarsi a vedere cosa offre. Io vi consiglio di darle una possibilità e scoprire che il suo biglietto da visita non è solo l’attracco del traghetto, ma le salite che portano al Forte Falcone, la vista che si ha da lì sulla darsena, l’imponenza del Forte Stella, la Villa Napoleonica dei Mulini. Portoferraio per me è anche una camminata lungo la darsena e un gelato in centro in una sera d’estate, così come la mia spiaggia di sassi preferita: se non ci siete mai stati passate un pomeriggio a Sansone e poi ditemi se non avevo ragione.

Portoferraio

Marina di Campo

Marina di Campo è un ottimo posto in cui passare le serate: ottimi ristorantini, pub e musica, i banchetti di oggetti fatti a mano che fanno subito estate. Ma più che Marina di Campo in sé, i miei luoghi del cuore comprendono le spiagge di Fetovaia e Cavoli (magari non in alta stagione). Forse per me ormai Cavoli è un po’ superata, nel senso che è una spiaggia molto attiva con musica alta e bar sempre intento a organizzare delle feste, mentre Fetovaia è proprio un paradiso di sabbia bianca incastonata nel verde e nel blu… andateci!

Spiaggia di Cavoli

Marciana Marina

Di Marciana Marina conservo un ricordo particolare di una cena irripetibile: tranne quel momento cristallizzato nel tempo, non credo di aver fatto molto altro lì anche se il posto è molto fotogenico. Il paese si raccoglie intorno al porto e alla torre che si affaccia sul mare, mentre Marciana si trova più in alto e mantiene il suo aspetto medievale con le tipiche vie strette e tortuose.

Marciana Marina

Porto Azzurro

Antico borgo di pescatori, Porto Azzurro si svela alla vista già dalla strada che viene da Capoliveri: adoro arrivarci di notte, quando i lampioni illuminano la strada sinuosa fino al momento in cui non si para davanti agli occhi il porto. Anche nelle ore diurne la vista non è affatto malvagia: il contrasto delle case colorate con il bianco delle barche ormeggiate e il celeste del mare fanno spuntare subito un sorriso.

Mi rendo conto che potrei dilungarmi per giorni a parlare dell’Isola d’Elba viste tutte le volte che ci sono stata, ma voglio concludere con una domanda così magari scopro qualche posto nuovo: avete un posto del cuore sull’isola? Fatemi sapere così la prossima volta che ci torno vado a vedere con i miei occhi!

Post sponsorizzato da Traghetti Elba Reservation

6 commenti

  • Sono tornata da poco da poco dall’isola d’Elba.
    È stata la mia prima volta e mi è rimasta nel cuore, vorrei tornarci nei prossima anni per poterla visitare al meglio (ci sono ancora tantissime cose da vedere!!)
    Ho fatto solamente una settimana e purtroppo in alta stagione causa unico periodo periodo ferie del mio fidanzato ma nonostante questo siamo riusciti a godercela.

    Concordo pienamente con te su Fetovaia, la migliore in assoluto secondo me! Ha quei colori pazzeschi dell’acqua e della vegetazione che la circonda e nuotare con i pesci accanto non ha prezzo.
    È vero che è molto affollata ma personalmente non ho sentito molto questa cosa mentre ho letto tante recensioni negative a causa di questo.

    È un posto magico!

    • A

      Che bello il tuo entusiasmo Cristina! L’Elba è veramente un posto del cuore e quanto più la si conosce più verrebbe voglia di tornare.
      Grazie per essere passata di qua.

  • Ci sono stata un paio di volte con i miei genitori, ci sono ritornata anni fa con il mio fidanzato e devo dire che l’ho trovata di una bellezza sincera. Nonostante io abbia sempre nuove mete per la testa, conto di tornarci presto.

    • A
      Mercoledì

      Ciao Giulia,

      anche io non vedo l’ora di tornarci, è uno di quei posti che sento molto vicino a come sono.
      Spero di ritornarci presto e lo auguro anche a te perché l’Elba non stanca mai.

  • Non ci sono mai stata, ne sento parlare sempre un gran bene e questo tuo post con foto meravigliose lo conferma. Sono stata al Giglio, ahimè balzata alla cronaca per il naufragio, ben prima della tragedia, e l’ho molto amata.

    • A
      Mercoledì

      Ciao Sandra,

      ho anche un post in sospeso sul Giglio, chissà quando riuscirò a pubblicarlo!

      L’Isola d’Elba è davvero speciale, io ci sento delle forze magnetiche, saranno tutti quei minerali che si trovano, sarà il mare e la montagna a ridosso, sarà l’azzurro e il verde… ma merita davvero tutta l’attenzione che ha!

Lascia il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.