“Mettiti in cammino anche se l’ora non ti piace.
Quando arriverai l’ora ti sarà comunque gradita”
Proverbio tuareg
In una giornata particolarmente inutile, due amiche decidono di provare le varie combinazioni di andata e ritorno più economiche che le varie compagnie aeree low-cost offrono.
Mettiamo che nella stessa serata le due amiche in questione siano un po’ su di giri, sparino un po’ di mete e trovino un’offerta imperdibile in capo a un mese. Mettiamo che le due amiche abbiano anche una prepagata con un po’ di soldi e il gioco è fatto!
È così che a fine ottobre me ne andrò tre giorni a Fès! 🙂
La spesa per l’aereo è archiviata e c’è anche la soddisfazione del fatto che sia irrisoria, ora confido nella generosità del mondo dei travel blogger per alcune dritte su dove dormire, cosa fare e cosa vedere!
Fès
Come per ogni viaggio totalmente organizzato in proprio, mi sono messa a fare un po’ di ricerche e per ora ho scoperto che Fès è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è la terza città del Marocco per popolazione, è la più antica città imperiale del Marocco ed è gemellata con Firenze e Napoli!
Tra i consigli che ho letto, non c’è guida o persona che non mi abbia detto di stare attenta all’acqua e a tutte le bevande non confezionate. Nella top 3 dei consigli c’è sempre quello di mercanteggiare e trattare sul prezzo, perché questo fa parte della cultura. Un altro suggerimento che trova tutti d’accordo è quello che due donne chiare di carnagione evitino la medina di notte. Siete d’accordo? A me non piace farmi tanti problemi quando viaggio, mi sono sempre sentita al sicuro anche viaggiando di notte per strade sconosciute, però questo è un mondo che non conosco e vorrei evitare spiacevoli episodi.
Dopo aver dato un’occhiata sui blog amici in cerca di consigli e cose da vedere a Fès e dintorni non mi resta che appellarmi a voi e chiedervi qual è la parte più autentica di Fès, che cosa devo assolutamente vedere, mangiare, bere, sentire. Ogni suggerimento è ben accetto, compresa la sistemazione per dormire e locali tipici, oltre alle escursioni consigliate.
Non vedo l’ora di perdermi (in senso figurato!) all’interno della medina, vedere le medersa, mangiare cibi carichi di spezie, comprare oggetti di artigianato tipico e vestiti che mai indosserò. Non vedo l’ora di scattare milioni di foto colorate, respirare aria africana e contrattare coi locali.
… poi a Fès ci sono stata e ho parlato di questo viaggio e di un successivo viaggio in Marocco in diversi post. Li trovi tutti nella
sezione Marocco del blog
[Foto di Linn Legros su Unsplash]
2 commenti
Mercoledì
Ciao Electra!
Preziosissimi consigli sul Marocco, ne farò buon uso.
Se anche una viaggiatrice come te dice di prendere una cartina per la medina mi fido! Non vorrei farci notte uscendo!
Sarà parecchio difficile per me contrattare, non sono mai stata brava in queste cose… vediamo con che aggeggi torno a casa!
Grazie ancora!
Electra
Ciao cara!
Allora io ci sono stata l’anno scorso…
Primo consiglio (oltre a quello verissimo dell’acqua!!) è di prendere, per il primo giorno, una guida per la medina…non sono mai stata una sostenitrice delle guide, ne puoi oltretutto trovare di orribili, ma è vero quello che dicono, perdersi nella medina è un lampo! Non che questo sia un problema, prima o poi esci, ma avendo poco tempo rischi di perderti qualche cosa…quindi magari un paio d’ore il primo giorno prendi una guida, poi una volta capito un po’ come funziona, giri da sola…
per il pericolo della sera non so che dirti, la penso come te sul non farsi problemi…noi eravamo sempre in gruppo, non mi ha dato l’idea di una città pericolosa, ma come tutti i posti dipende dove vai! Quindi ripeto il primo consiglio, così non rischi di vagare a vuoto;) Le occhiate dei “locali” erano frequenti, così come i fischi, ma più perchè interessati che per fare del male;)
Cosa vedere…di fez non ricordo edifici specifici, dovrei rivedere la guida, la cosa più bella è appunto vagare per le strade, entrare nei negozi…ah! Devi vedere la città dall’alto per vedere le concierie all’aperto! Noi ci fece accedere al tetto un negozio di pelletteria…
Contrattare sempre, anche se ti sembra strano, devi sempre partire da un prezzo pari alla metà del primo che ti offrono…poi piano piano si arriva ad un accordo…:)
se mi vengono in mente altre cose te le dico…noi si mangiò in un ottimo ristorante ma non so il nome e non so come arrivarci…(ero con avventure del mondo).
ciao!!!